Sorrento si prepara ad accogliere oltre 1500 professionisti del settore cinematografico dal 2 al 5 dicembre, mentre si accende l’atmosfera natalizia.
Le strade di Sorrento si preparano a trasformarsi in un cinema a cielo aperto per la 47ª edizione delle Giornate Professionali di Cinema, uno degli eventi più attesi nel panorama cinematografico italiano che si terrà dal 2 al 5 dicembre 2024.
Giornate Professionali del Cinema, un evento di respiro internazionale.
Quest’anno la manifestazione assume una particolare rilevanza grazie al bilaterale Italia-Francia, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mercato e delle istituzioni francesi. Il tema centrale “Next Generation” porrà l’accento sulle nuove tendenze di consumo cinematografico tra i giovani, attraverso panel dedicati e approfondimenti specifici.
Un punto d’incontro per i professionisti del settore.
L’evento richiamerà oltre 1500 professionisti dell’industria cinematografica, tra cui:
- Produttori e distributori
- Rappresentanti della stampa
- Esperti del settore tecnico
- Professionisti di pubblicità e marketing
- Rappresentanti delle industrie tecniche
- Agenzie di casting
- Associazioni culturali
Apertura al pubblico ed eventi speciali.
La manifestazione non si limita agli addetti ai lavori. Il pubblico potrà partecipare a:
- Anteprime cinematografiche
- Incontri con attori e registi
- La serata dei Biglietti d’oro, che premierà i film di maggior successo della stagione
Sorrento si veste a festa.
La manifestazione coincide con l’inizio delle celebrazioni natalizie. Piazza Tasso, cuore pulsante della città, si illuminerà con il tradizionale albero di Natale, mentre il Cinema Teatro Tasso aprirà le porte alle scuole del territorio e agli appassionati per le proiezioni speciali.
La città offre in questo periodo un’atmosfera unica: il clima mite di inizio dicembre, i vicoli ornati dai primi presepi e i mercatini natalizi creano un’ambientazione suggestiva, lontana dal caos estivo che caratterizza la costiera.
Le Giornate Professionali di Cinema si confermano così non solo come un appuntamento strategico per l’industria cinematografica, ma anche come un’occasione per scoprire Sorrento in una veste più intima e autentica, dove cultura, tradizione e innovazione si fondono in un evento di rilevanza nazionale.