Milano Beauty Week, ci siamo: dal 26 settembre al 2 ottobre 2023 un grande evento dedicato alla cultura del benessere in tutte le sue declinazioni. Un settore in continua crescita sia in Italia che all’estero.
Milano Beauty Week, l’evento che mancava
Milano ha da sempre le sue settimane della moda e del design, ed ora con la manifestazione dedicata al benessere ha altresì la sua settimana dedicata a bellezza, cosmesi e profumi. La Milano Beauty Week è alla sua seconda edizione, che si svolgerà in varie location individuate tra palazzi storici, luoghi d’arte e spazi commerciali. I siti principali saranno Palazzo Castiglioni e Palazzo Giureconsulti. Esposizioni, congressi, incontri aziendali con la partecipazione di autorità istituzionali e responsabili di filiera, dimostrazioni e prove pratiche, eventi teatrali, musicali e gourmet, eventi charity e sensibilizzazione alla prevenzione: una settimana ricchissima, per tutti i gusti e tutti gli interessi.

Tra gli eventi principali, i profumi
Sono moltissimi gli eventi della Milano Beauty Week davvero imperdibili. La mostra “Viaggio nella profumeria italiana” propone storie di aziende e negozi di lunga tradizione, che sono punto di riferimento per consigli ed acquisti. Storie di competenze che si tramandano di generazione in generazione, che hanno fatto la storia della bellezza seguendo i cambiamenti culturali nel modo di intenderla e rappresentarla. Ma anche abbinando tradizione, innovazione e business. Al profumo è dedicato anche il “Festival dei profumi”, che prevede anche un coinvolgimento dei partecipanti in una esperienza olfattiva originale. Previsto altresì un premio Accademia del Profumo 2023, conferito in apposita cerimonia, che premierà la migliori fragranze dell’anno.

La cura della pelle
La cura e la salute della pelle non sono solo un fatto estetico: lo stato di salute della pelle è un indicatore dello stato di salute di tutto il corpo. E la cura della pelle riguarda tutti, perciò in questo campo tutti sono “addetti ai lavori”. Su queste basi, la Milano Beauty Week dedica un intero salone a questa tematica. Ci sarà un incontro per la comunità scientifica nazionale ed internazionale, ma anche un open congress multidisciplinare, con la partecipazione di specialisti del settore, ricercatori, farmacisti, estetisti e giornalisti. Sarà possibile conoscere le ultime novità in relazione a soluzioni mediche, cosmetiche e tecnologiche per la salute di pelle, capelli ed unghie, nonché per il trattamento delle principali patologie. Una serie di tavole rotonde completa il salone.
La possibilità di provare
Un’altra interessante opportunità offerta dalla Milano Beauty Week è costituita dai Beauty Corner, ove sarà possibile valutare, avere consigli e prove pratiche su cura dei capelli e della pelle, trucco, linee di fotoprotezione, e testare i nuovi prodotti proposti. Nei laboratori olfattivi sarà invece possibile entrare nel “dietro le quinte” della nascita delle fragranze, con un particolare riguardo alla innovazione ed alla sostenibilità, in linea con le nuove tendenze culturali attente alle biotecnologie ed all’upcycling. Una specifica attenzione a innovazione e sostenibilità è quella del Never ending beauty, progetto che propone la circolarità nel settore cosmetico. In tutti questi casi sarà possibile ricevere prodotti omaggiati dalle aziende partecipanti. Alla cura del viso è dedicato anche uno specifico evento che propone lo yoga facciale.
Altri eventi particolari alla Milano Beauty Week
Uno degli incontri più originali è senz’altro quello riservato alla collaborazione fra prodotti di filiera ed esperti di design. Ne nascono cosmetici artistici, prodotti che divengono iconici ed assumono una valenza da collezione. Anche in tal caso, oltre all’attenzione a forme, colori e dettagli, un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Non mancano eventi dedicati all’educazione del consumatore, che spesso acquista ed usa una varietà impressionante di prodotti cosmetici forse non sempre adeguati e necessari. Acquisti ed uso consapevole migliorano i risultati ottenibili e la sostenibilità economica.

Gli eventi diffusi
Eventi teatrali, cinematografici e musicali completano il programma della Milano Beauty Week, senza dimenticare il Beauty tram: un tram storico che attraverso un percorso lungo le più celebri vie di Milano permette ai partecipanti di dialogare con professionisti esperti per provare trattamenti e ricevere consigli preziosi in modo personalizzato, compresi preziosi “trucchi” per realizzare un look perfetto anche a casa, in autonomia. Il ricavato dei biglietti di alcuni eventi sarà destinato alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca sul cancro.
I propositi della Milano Beauty Week
L’evento giunge quest’anno alla sua seconda edizione, e lo scorso anno ha già registrato numeri da record. 10.000 visitatori, 900 eventi e più di 100 aziende cosmetiche ne hanno fatto un inizio dagli ottimi auspici. La Milano Beauty week quest’anno pone il focus sulle eccellenze cosmetiche, che rappresentano un fattore fondamentale del made in Italy. Il settore cosmesi, inteso in senso lato, è in continua espansione e pare non conoscere crisi. I numeri lo confermano. La fiera intende porsi come il punto di riferimento italiano del settore.
I dati della cosmesi in Italia
Il settore è di primaria importanza nell’economia italiana, ed è competitivo sul mercato nazionale ed internazionale grazie alla qualità ed all’attenzione a innovazione e qualificazione del personale. Nel 2022, il fatturato cosmetico supera i 13 miliardi di euro, con una crescita di oltre il 10% rispetto al precedente anno. Le esportazioni sono rivolte all’Europa, ma anche agli Stati Uniti, Paesi arabi e Cina.