Aumentando la crescita dei brand cruelty-free, l’uomo contemporaneo inizia a far attenzione anche sul tipo di prodotti da utilizzare per la propria skincare routine.
Obiettivo? Abbracciare politiche sempre più sostenibili ed etiche, scegliendo sempre più spesso prodotti vegan per la cura della propria pelle.
Moltissimi brand di beauty, e non solo, stanno manifestando una crescente attenzione verso prodotti che siano più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. E quale momento migliore se non quello della Giornata Mondiale del Vegan, per porre l’accento su questo tema? Per sensibilizzare, la redazione ha deciso di esplorare alcuni dei brand di skincare maschile e prodotti vegan pensati per l’uomo moderno che, vuole prendersi cura di sé stesso in modo etico e consapevole. Dal viso alla barba, ai trattamenti total body, oggi sul mercato ci sono moltissime opzioni che offrono ottimi risultati, essendo eco-friendly e cruelty free.
L’ABC della Skincare Vegan: Cos’è e Perché Sceglierla?
Parliamo di una serie di prodotti che non contengono, al loro interno, ingredienti di origini animali e spesso sono anche cruelty – free, ovvero non sono testati su di essi. Può sembrare una banalità, ma in realtà è fondamentale per chi cerca di fare dei piccoli passi per sostenere a lungo termine l’ambiente e il benessere degli animali. Spesso queste scelte si riversano non solo nella scelta dei cosmetici, ma in uno stile di vita che abbraccia sia l’abbigliamento che il food. Molti marchi vegan, utilizzano materiali riciclati, packaging eco-friendly e formule prive di sostanze chimiche aggressive. In breve, la skincare vegan unisce estetica e valori: prendersi cura di sé, senza danneggiare il pianeta.
Brand di Skincare Vegan per Lui: Scelte di Qualità e Valori.
La scelta del brand è importante e lo stesso vale per i prodotti che si andranno ad utilizzare sulla propria pelle. .
Bulldog Skincare for Men.
Bulldog è uno dei pionieri nella skincare maschile vegan. Dai detergenti ai sieri, questo brand ha pensato a una linea completa per l’uomo moderno, senza utilizzare ingredienti animali. La Original Moisturizer, ad esempio, è una crema leggera che idrata senza appesantire, perfetta per chi cerca una routine semplice ma efficace. Gli ingredienti principali includono aloe vera e tè verde, noti per le proprietà lenitive e antiossidanti. Bulldog, inoltre, presta attenzione anche al packaging, realizzato in materiale riciclato.

Lush.
Sappiamo tutti che Lush ama gli ingredienti naturali e freschi, e anche la sua linea maschile non fa eccezione. Uno dei prodotti vegan must-have per gli uomini è la Kalamazoo Beard and Facial Wash, un detergente specifico per chi porta la barba. Questo gel sfrutta enzimi di frutta per purificare e ammorbidire, rendendolo perfetto sia per la pelle che per i peli della barba. Altro prodotto interessante è la Mask of Magnaminty, una maschera viso a base di menta piperita, ideale per purificare e dare un tocco di freschezza. Lush punta tutto su freschezza e naturalità: qui si tratta di un’esperienza di skincare quasi da “mangiare”.
The Ordinary.
Brand trasparente sia negli ingredienti che nei risultati, The Ordinary è una vera chicca per chi vuole una skincare efficace, senza spendere una fortuna. La Niacinamide 10% + Zinc 1% è uno dei sieri più apprezzati anche dagli uomini, perché lavora sulla texture della pelle, riducendo pori dilatati e rossori. Anche il loro Squalane Cleanser è ideale per chi cerca un detergente delicato. E il tutto senza ingredienti animali: semplice, onesto, vegan.

Dr. Bronner’s.
Chi ha detto che un buon prodotto per la beauty routine non possa essere multiuso? Dr. Bronner’s è conosciuto per i suoi saponi “universali”, adatti per il viso, il corpo e persino i capelli. I Castile Soap alla menta o alla lavanda, sono formulati con oli essenziali e senza parabeni. Da provare anche il Dr. Bronner’s Organic Shaving Soap, un sapone da barba che garantisce una rasatura morbida e piacevole. Non solo versatile, ma anche eco-friendly e, sopratutto, vegan.
Sukin.
Il brand ha origini australiane e punta su ingredienti naturali e botanici, senza solfati o parabeni. Tra gli articoli più amati, c’è il Facial Moisturiser for Men, una crema super idratante con estratti di sesamo, olio di jojoba. Questi ingredienti aiutano la pelle a rimanere morbida e idratata tutto il giorno. Questo brand è particolarmente attento all’ambiente e sostiene anche iniziative per la riforestazione, per un effetto positivo su pelle e pianeta.

Come Creare la Tua Routine di Skincare Vegan?
C’è differenza tra la skincare vegan e quella non? “Ni”. Ovvero, i passaggi rimangono invariati, cambiano ovviamente i prodotti che andremo ad utilizzare.
Partendo dalla pulizia, la detersione è uno degli step più importanti per la cura della propria pelle. Si può utilizzare il Squalane Cleanser di The Ordinary o la Kalamazoo Beard and Facial Wash di Lush, ideale per rimuovere sporco e impurità, senza lasciare residui dannosi.
Dopodiché, si passa al tonico, un passaggio sottovalutato ma fondamentale. Il tonico aiuta a riequilibrare il PH della pelle dopo la detersione, e la prepara ad assorbire i prodotti che si applicheranno successivamente.
Effettuato questo step, si passa all’idratazione con una buona crema idratante. In questo caso, si può utilizzare quella di Bulldog, per ottenere un finish luminoso. Se si ha una pelle particolarmente secca, e quindi si ha la necessità di un prodotto più ricco, si può optare per il Facial Moisturiser for Men di Sukin.
Da non dimenticare, nemmeno in inverno, la protezione solare. Anche se ci sono nuvoloni in vista, i raggi solari sono sempre lì. Per cui, si può scegliere una protezione vegan, come quella di The Ordinary Filtri UV minerali SPF 15 con antiossidanti, oppure i prodotti di OMIA, più commerciali.
FAQ
La skincare vegan è adatta a tutti i tipi di pelle?
Sì, molti prodotti vegan contenendo ingredienti di origine naturali, sono delicati sulla pelle, per cui possono adattarsi facilmente anche a quelle più sensibili.
Qual è la differenza tra prodotti vegan e prodotti naturali?
Solitamente i prodotti naturali, a differenza di quelli vegani, possono contenere al loro interno ingredienti animali, come la cera d’api. Per cui, i prodotti per la beauty routine vegan, non presentano al loro interno alcun tipo di traccia di origine animale.
I prodotti vegan sono tutti naturali?
Non sempre. Ovvero, la maggior parte dei brand vegani utilizzano ingredienti naturali, ma possono essere formulati anche con ingredienti sintetici sicuri e approvati. Per cui la certificazione vegan, riguarda l’assenza di ingredienti animali, ma non la natura della formulazione.
Dove posso trovare prodotti vegan per la skincare maschile?
I prodotti possono essere facilmente reperibili sia nei negozi fisici, come farmacie, grandi catene ma anche online. Siti come Amazon, Sephora e Lookfantastic offrono un’ampia scelta di brand vegani.
È difficile passare a una routine skincare vegan?
Assolutamente no! I passaggi rimangono invariati, e molti prodotti vegan di qualità, ad oggi, hanno raggiunto prezzi accessibili a chiunque. Per cui non ci sono più scuse!
La skincare vegan è davvero sostenibile?
Dipende dal brand. Molti marchi vegan promuovono anche pratiche sostenibili, utilizzando materiali riciclati e riducendo l’uso di plastica. Tuttavia, è sempre bene controllare che il brand scelto abbia politiche chiare in merito.
1 commento
@follower