Il marketing sostenibile è un approccio al marketing che tiene conto degli aspetti ambientali e sociali, oltre che economici, delle attività di un’azienda.
Si tratta di una strategia che mira a soddisfare i bisogni dei consumatori, senza compromettere le risorse e il benessere delle generazioni future. Il marketing sostenibile non si limita a comunicare le iniziative green di un’azienda, ma coinvolge tutto il processo produttivo, dalla scelta delle materie prime, alla distribuzione, fino allo smaltimento dei rifiuti. In questo modo, il marketing sostenibile contribuisce a creare valore per l’azienda, per i clienti e per la società.
Quali sono i vantaggi del marketing sostenibile?
Il marketing sostenibile offre diversi vantaggi per le aziende che lo adottano, sia a livello di immagine che di performance. Vediamone alcuni:
- Differenziazione: il marketing sostenibile permette di distinguersi dalla concorrenza, offrendo prodotti e servizi che rispondono a criteri di qualità, etica e responsabilità. Questo può attrarre e fidelizzare i consumatori che sono sempre più sensibili e informati sui temi della sostenibilità e che ricercano marchi coerenti con i loro valori.
- Reputazione: il marketing sostenibile aiuta a costruire una reputazione positiva per l’azienda, dimostrando il suo impegno nei confronti dell’ambiente e della società. Questo può generare fiducia e stima da parte dei clienti, ma anche degli stakeholder, come i fornitori, i dipendenti, gli investitori e le istituzioni.
- Innovazione: il marketing sostenibile stimola l’innovazione, spingendo l’azienda a cercare soluzioni creative e alternative per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle sue attività. Questo può portare a sviluppare nuovi prodotti e servizi, a migliorare i processi e le tecnologie, a ottimizzare i costi e le risorse.
- Competitività: il marketing sostenibile favorisce la competitività, consentendo all’azienda di anticipare e adeguarsi alle esigenze del mercato e alle normative vigenti. Inoltre, il marketing sostenibile può creare opportunità di business, aprendo nuovi mercati e segmenti di clientela, e di collaborazione, instaurando relazioni di partenariato con altre aziende o enti che condividono gli stessi obiettivi.
Come fare marketing sostenibile?
Per fare marketing sostenibile, non basta comunicare le proprie azioni green, ma bisogna integrare la sostenibilità in tutte le fasi del marketing mix, ovvero:
- Prodotto: offrire prodotti e servizi che siano ecologici, sicuri, salubri, duraturi e che non inquinino o danneggino l’ambiente. Ad esempio, utilizzare materie prime biologiche, riciclate o riciclabili, evitare sostanze tossiche o nocive, progettare prodotti riparabili o riutilizzabili.
- Prezzo: stabilire un prezzo equo e trasparente, che rifletta il valore aggiunto del prodotto o servizio e che sia accessibile ai consumatori. Ad esempio, offrire sconti o incentivi per l’acquisto di prodotti sostenibili, praticare il prezzo dinamico in base alla domanda e all’offerta, adottare il pay per use o il noleggio.
- Posto: scegliere canali e modalità di distribuzione che siano efficienti e a basso impatto ambientale. Ad esempio, privilegiare la vendita online o diretta, ridurre le distanze e i tempi di trasporto, utilizzare imballaggi ecologici o ridurne l’uso, favorire il ritiro o la consegna a domicilio.
- Promozione: comunicare in modo efficace e credibile il valore sostenibile del prodotto o servizio, utilizzando strumenti e canali adeguati. Ad esempio, usare il storytelling per raccontare la storia e la missione dell’azienda, utilizzare testimonial o influencer che siano in linea con il target e i valori del brand, sfruttare i social media e il web per diffondere il messaggio e coinvolgere la community.

Alcuni esempi di iniziative di marketing legate alla sostenibilità:
- Ikea: il famoso brand di arredamento svedese ha lanciato diverse iniziative per ridurre il suo impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati o rinnovabili, la promozione dell’economia circolare, la piantumazione di alberi e la produzione di energia rinnovabile;
- Starbucks: la nota catena di caffetterie eliminato le cannucce di plastica dalla fine del 2020 ed ha dichiarato di riuscire ad aprire 10.000 negozi verdi entro il 2025, utilizzando materiali ecologici e risparmiando acqua ed energia. Inoltre, Starbucks sostiene i coltivatori di caffè con pratiche eque e sostenibili;
- Nespresso: il brand di capsule di caffè ha lanciato il programma “Nespresso AAA Sustainable Quality”, che mira a garantire la qualità del caffè e la sostenibilità della filiera, offrendo assistenza tecnica e finanziaria agli agricoltori e incentivando il riciclo delle capsule;
- Levissima: l’acqua minerale del gruppo Sanpellegrino ha realizzato una campagna di sensibilizzazione sul tema della plastica, invitando i consumatori a riciclare le bottiglie e a scegliere quelle realizzate con il 30% di plastica riciclata. Inoltre, Levissima ha aderito al progetto “PlasticLess” per la pulizia dei mari e dei laghi italiani;
- Mulino Bianco: il marchio di biscotti e merendine ha lanciato il progetto “Agricoltura Sostenibile”, che prevede la collaborazione con oltre 5.000 agricoltori italiani per la coltivazione di grano duro e tenero secondo criteri di qualità e rispetto dell’ambiente. Inoltre, Mulino Bianco ha introdotto imballaggi riciclabili e biodegradabili per alcuni dei suoi prodotti.
Il marketing sostenibile è un approccio strategico che permette alle aziende di creare valore per sé, per i clienti e per la società, tenendo conto degli aspetti ambientali e sociali.
Il marketing sostenibile richiede una visione a lungo termine e un impegno concreto, che coinvolga tutto il processo produttivo e il marketing mix. Il marketing sostenibile offre vantaggi in termini di differenziazione, reputazione, innovazione e competitività, ma richiede anche una comunicazione efficace e credibile, che sappia trasmettere il valore e i benefici dei prodotti e servizi sostenibili.
Articolo in collaborazione con la redazione di VivoGreen.it
1 commento
Pingback: Certificazione ISO 14001: cos'è, come ottenerla e quali sono i vantaggi.