ADV

Cosa Sono le Polizze Calamità?

Le polizze calamità sono contratti assicurativi obbligatori introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 per proteggere le imprese italiane dai danni causati da eventi catastrofici come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. L’obiettivo principale è garantire la continuità operativa delle aziende e ridurre la dipendenza dagli aiuti pubblici in caso di disastri naturali.

Chi È Coinvolto e Quali Beni Sono Coperti dalle Polizze Calamità?

L’obbligo riguarda tutte le imprese italiane e quelle estere con una stabile organizzazione in Italia, escluse le aziende agricole. La copertura assicurativa si estende a beni immobili, mobili, macchinari e merci stoccate. I premi assicurativi sono calcolati sulla base del livello di rischio geografico e della vulnerabilità dei beni assicurati.

Le Scadenze e i Recenti Rinvii

Inizialmente previsto per il 31 dicembre 2024, l’obbligo è stato rinviato al 31 marzo 2025 con il Decreto Milleproroghe. Tuttavia, negli ultimi giorni, il governo ha approvato ulteriori proroghe differenziate:

  • Grandi imprese: obbligo dal 1° aprile 2025, con una moratoria sulle sanzioni per tre mesi
  • Medie imprese: termine posticipato al 1° ottobre 2025
  • Piccole e microimprese: scadenza fissata al 1° gennaio 2026.

Questi rinvii riflettono le pressioni delle associazioni di categoria, che hanno chiesto più tempo per adeguarsi senza gravare ulteriormente sulle aziende già colpite dalla crisi energetica ed economica.

Come Funzionano le Polizze Calamità?

Le polizze prevedono:

  • Premi proporzionali al rischio specifico del territorio
  • Meccanismi di sconto per le imprese che adottano misure di prevenzione
  • Una franchigia massima del 15% sul totale del danno
  • L’obbligo per le compagnie assicurative di anticipare il 30% dell’indennizzo subito dopo l’evento catastrofico per garantire liquidità immediata alle imprese colpite.

Le Conseguenze della Mancata Copertura

Le imprese che non sottoscrivono la polizza non potranno accedere a finanziamenti pubblici, incentivi o garanzie statali. Questo rappresenta un forte incentivo ad adeguarsi alla normativa, nonostante i costi iniziali.

Criticità e Dibattito Politico

L’introduzione dell’obbligo ha sollevato numerose critiche:

  • Le piccole e medie imprese lamentano costi elevati e difficoltà nell’accesso alle polizze
  • Alcuni osservatori sottolineano il rischio che i rinvii continui compromettano l’efficacia della misura
  • Le associazioni di categoria chiedono ulteriori proroghe o incentivi economici per facilitare l’adeguamento.

Nel frattempo, il governo sta lavorando a un decreto attuativo che definirà i dettagli operativi, inclusi i criteri di rischio e i meccanismi di sconto-

Riassumendo

Le polizze calamità rappresentano un passo importante verso una maggiore resilienza delle imprese italiane agli eventi naturali estremi. Tuttavia, l’effettiva implementazione richiede un equilibrio tra obblighi normativi e sostenibilità economica per le aziende. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare l’impatto di questa misura sul tessuto imprenditoriale nazionale.

Fonti di Redazione

https://www.pltv.it/news-assicurazioni/flop-dellobbligo-di-polizza-catastrofale-il-rinvio-a-ottobre-2025-la-via-crucis-della-legge

    ADV
    ADV

    I commenti sono chiusi.

    error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
    Exit mobile version