Il 25 aprile in occasione della Festa della Liberazione sarà possibile accedere gratuitamente nei musei di tutto il Paese.
Si avvicina la Festa della Liberazione, una giornata di fondamentale importanza per il nostro Paese. Una commemorazione che quest’anno risulta essere ancora più rilevante, poiché ricade l’ottantesimo anniversario della liberazione del territorio italiano dal regime nazifascista. Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Una data che indica la fine dell’occupazione nazista e della dittatura fascista.
Quella del 25 aprile è un festa nazionale, simbolo della Resistenza italiana. In questo giorno, infatti, è doveroso ricordare e celebrare il valore di coloro che si sono battuti per la libertà. Ogni anno da Nord a Sud si organizzano cerimonie celebrative per onorare la memoria dei nostri antenati, in particolar modo di coloro che hanno perso la vita, inseguendo i loro ideali.
Il valore culturale del 25 aprile.
Il 25 aprile è in primis una giornata di commemorazione, in cui riflettere sul valore sociale della Resistenza. Tuttavia, essendo indicata in “rosso” sul calendario, rappresenta anche una giornata libera da impegni lavorativi o scolastici. Per questo motivo può essere l’occasione per trascorrere dei momenti di relax e svago. Nello specifico, quest’anno cade di venerdì, in prossimità con il week-end. I giorni festivi spingeranno le persone a programmare soggiorni o gite fuori porta per scoprire le bellezze del Paese.
L’iniziativa del Ministero della Cultura.
Per celebrare l’ottantesimo anniversario della liberazione nazifascista, il Ministero della Cultura ha scelto di promuovere una particolare iniziativa. Il MiC ha comunicato che il 25 aprile sarà possibile accedere gratuitamente nei musei e nei siti archeologici di tutto il Paese. Un progetto ideato allo scopo far conoscere alla popolazione i tesori del patrimonio artistico-culturale dello Stivale.
I musei gratis in Campania.
Nella Regione Campania sarà possibile visitare, senza pagare il costo del biglietto, la Reggia di Caserta e nel Parco reale della Reggia. Saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, i siti della Grande Pompei e del parco archeologico di Pompei. Sarà possibile scoprire anche i reperti conservati al Museo archeologico dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere. Nella provincia di Salerno si potranno visitare il Parco archeologico di Paestum, oltre che la Certosa di San Lorenzo.
I musei gratis nel Lazio.
La Regione Lazio ha incluso nell’iniziativa svariati poli museali, fra cui Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. Sarà, inoltre, possibile accedere al Museo archeologico di Formia e al Museo archeologico di Civitavecchia. Nella Capitale saranno visibili il Pantheon, la Galleria Borghese, Palazzo Barberini.
I musei gratis in Lombardia.
In Lombardia, con prenotazione obbligatoria, si potrà entrare nella Pinacoteca di Brera. Ci sarà l’occasione per scoprire le bellezze della Certosa di Pavia e del magnifico Palazzo ducale di Mantova. Inoltre saranno visitabili gratuitamente anche il Museo archeologico e le Grotte di Catullo di Sirmione.