Papa Francesco, scomparso oggi all’età di 88 anni dopo 12 anni di pontificato iniziato il 13 marzo 2013, è stato un pontefice rivoluzionario e profondamente vicino ai più piccoli, ai bambini e ai giovani, ai quali ha dedicato particolare attenzione e cura durante tutto il suo ministero petrino.

Uno dei gesti più emblematici e simbolici di Papa Francesco verso i bambini risale a pochi giorni dalla sua elezione, il Giovedì Santo del 2013, quando si recò nel carcere minorile di Casal del Marmo a Roma per celebrare la Messa in Coena Domini e lavare i piedi a dodici detenuti, tra cui due ragazze e due musulmani.

In quell’occasione, rivolgendosi ai giovani detenuti, li esortò a non perdere la speranza e a sostenersi reciprocamente, definendo quel gesto una “carezza di Gesù”.

La prima Giornata Mondiale dei bambini

Il pontificato di Papa Francesco è stato caratterizzato da un’attenzione speciale ai bambini, visti non solo come il futuro, ma come protagonisti del presente da proteggere, amare e ascoltare. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo, ma anche un’eredità di speranza e impegno per la tutela dei più piccoli nel mondo.

Papa Francesco ha istituito la prima “Giornata mondiale dei bambini”, un evento che si è tenuto a Roma nel maggio 2024, coinvolgendo bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni provenienti da tutto il mondo, comprese le zone colpite da conflitti. Il motto scelto, tratto dalle parole di Cristo “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”, ha sottolineato il desiderio di mettere i bambini al centro dell’attenzione globale e di promuovere un mondo migliore per le future generazioni.

Difensore dei diritti dei bambini

Durante tutto il suo pontificato, Francesco ha dato voce ai diritti dei bambini, sostenendo in modo costante e appassionato le organizzazioni che si occupano della loro tutela, come Save the Children, che ha espresso profondo dolore per la sua scomparsa riconoscendo il suo impegno per i diritti dei più piccoli e dei giovani.

Un Papa della misericordia e della speranza

Il pontificato di Papa Francesco si è caratterizzato per un forte richiamo alla misericordia, alla povertà e alla pace, valori che ha sempre voluto trasmettere anche ai bambini, considerandoli il futuro della società. Francesco ha spesso sottolineato l’importanza di non dimenticare i più vulnerabili e di costruire un mondo più giusto e solidale, dove i bambini possano crescere protetti e amati.

Momenti simbolici ed impegno concreto

Oltre al gesto nel carcere minorile, il Papa ha visitato luoghi colpiti da tragedie, come Amatrice dopo il terremoto del 2016, dimostrando vicinanza alle vittime, molte delle quali erano famiglie con bambini. Questi momenti hanno rafforzato l’immagine di un pontefice vicino alle sofferenze umane, in particolare a quelle dei più piccoli.

L’eredità di Papa Francesco per i bambini di ogni nazione…

Il lascito di Papa Francesco in relazione ai bambini è un invito a mettere sempre al centro della società e della Chiesa i più fragili, a lottare per i loro diritti e a costruire un futuro di pace e speranza. La sua attenzione ai bambini si è tradotta in gesti concreti, documenti e iniziative che hanno segnato un cambiamento nella sensibilità della Chiesa cattolica verso le nuove generazioni.

ADV
ADV

I commenti sono chiusi.

ADV
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
Exit mobile version