La produzione di vini italiani è tra le eccellenze di un territorio variegato e che rappresenta un vero e proprio lusso per turisti e cittadini.
Scopriamo le migliori cantine dello stivale contornate da location incredibili, perfette per un percorso di relax e degustazione.
Con la primavera godere dei bellissimi paesaggi in giro per l’Italia è davvero un privilegio, approfittando del primo weekend libero per una gita fuori porta o per staccare la spina. Tra destinazioni d’arte, grandi metropoli, luoghi di mare e borghi incontaminati vi è davvero l’imbarazzo della scelta, tuffandosi sta storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Tra le incredibili eccellenze del Paese figurano le aziende vinicole che producono vini Doc, Dop e Igp di altissima qualità, esportati in tutto il mondo e amatissimi anche dai turisti di tutto il mondo. Bianchi, rossi, rosati così come la grande varietà di distillati pregiati che rendono ogni cena davvero speciale.
Approfondire la produzione del vino è un percorso che si insinua tra location davvero incredibili e le più belle aziende vinicole d’Italia, che permettono sia di approfondire tutte le fasi della creazione dalla vendemmia all’imbottigliamento, in stretta correlazione anche con il territorio di riferimento, creando un percorso degustativo unico. Ogni regione d’Italia ha infatti le sue peculiarità rendendo l’abbinamento tra vino e territorio magico. Scopriamo quindi le migliori cantine dello stivale nelle location più belle, perfette per un percorso di relax e degustazione, a caccia dei vini più amati e pregiati.
La Toscana regina della produzione del vino: dalle colline del Chianti alla Val d’Orcia le location perfette per un weekend nel relax dei colori della campagna tra le migliori specialità enogastronomiche.
Parlare di vini in Toscana è naturale come respirare. La tradizione enologica è così profonda da farne parte della sua storia da secoli dalle colline del Chianti ai bellissimi scorci della val d’Orcia colorando la campagna tra distese di grappoli bianchi e rossi. Non può mancare una cena in Toscana con la tipica carne dal taglio fiorentina e un buon calice di vino rosso come il Brunello di Montalcino o il Sangiovese. Perfetti sia per un aperitivo gustando le prelibatezze del territorio che ha accompagnato ad un pasto, i vini della Toscana rendono la regione una destinazione di svago perfetta per un connubio unico tra relax, qualità e percorsi enogastronomici.

Il Sangiovese è un grande protagonista in numerose tipologie e denominazioni mutando le sue caratteristiche in base alla provenienza. Molto amati anche i vini bianchi come la Vernaccia di San Gimignano che rappresenta il primo bianco DOCG Toscano. Le tradizioni proseguono anche con il vin santo prodotto da uve Malvasia e trebbiano macerato per anni nei caratelli, piccole bottiglie in legno tipiche della regione. Tra le cantine più belle e note figurano Abbadia Ardenga Il Poggio a Montalcino in provincia di Siena dove viene prodotto l’omonimo Brunello, una tenuta che si estende su 650 ettari e che si occupa della produzione del vino dalla vendemmia fino all’imbottigliamento. Ancora a Siena ma a San Gimignano figura Abbazia Monte Oliveto che vanta altresì un’estesa liquoreria, prodotti insieme ai vini da un’ampia comunità monastica. Infine a Gaiole del Chianti ancora a Siena è immancabile la cantina degli Agricoltori del Chianti Geografico, con una produzione media di più di 1 milione e mezzo di bottiglie all’anno di vino zuccherino, amabile e di buona acidità fissa. Punti di riferimento perfetti per spostarsi in città per un tour tra arte e cultura con l’imperdibile Piazza del Campo dove si tiene l’iconico Palio, il Duomo con l’altissimo campanile e il Palazzo Pubblico.
La splendida Sicilia unisce nelle sue cantine tutta la tradizione di una terra bagnata dalle acque, baciata dal sole e cullata dal vento godendo di location davvero mozzafiato.
La Sicilia è una delle regioni preferite non solo dai turisti italiani ma da quelli di tutto il mondo, rappresentando un mix di bellezze senza tempo. Perfetta non solo d’estate per una vacanza al mare ma tutto l’anno insieme al suo entroterra fantastico e il clima sempre mite. Le tradizioni enogastronomiche rappresentano inoltre un surplus di unicità: le cantine più rinomate rappresentano una scelta ideale per un’attività extra di lusso immersi nel verde e nel relax di luoghi incantevoli come Noto considerata patrimonio dell’Unesco per le sue bellezze artistiche e Pachino. La loro posizione geografica, divise perfettamente tra mar Ionio e Mediterraneo, fanno sì che anche i vitigni ne subiscano tutta l’influenza, creando sapori e profumi davvero unici.
Tra le aziende agricole più rinomate della zona figurano Cantina Marilina con il suo motto “Vini differenti per tradizione” tra i quali gli inconfondibili Nero d’Avola, Moscato e Grecanico di produzione autoctona. Si tratta di un’azienda a conduzione familiare dove ogni dettaglio è portato avanti con cura e raffinatezza così come le degustazioni che presenta, rispettando le grandi tradizioni ma anche l’innovazione come l’ultimo arrivato, un gustoso Orange Wine, il tutto rispettando i canoni green e di sostenibilità. Immancabile anche l’azienda agricola Terre di Noto – Cantine e Vigneti, interamente biologica e produttrice dei Dop Noto, Eloro e Sicilia, insieme a un percorso di degustazione davvero unico sia unicamente con la proposta di vini prodotti che in abbinamento con le specialità del territorio come il pomodoro pachino e l’immancabile cannolo siciliano.
La tradizione dei vini del Piemonte è una scelta sempre giusta per un percorso enogastronomico impeccabile tra rinomati rossi e cantine immerse nel verde delle Langhe.
Quando si parla di tradizione vinicola italiana non si può fare a meno che annoverare anche il Piemonte e in particolar modo il territorio delle Langhe. Con il 60% di vini a bacca nera e il 40% di uve a bacca bianca, rappresentano ben 48.000 ettari dedicati alla produzione conosciuta in tutto il mondo. Tra i vitigni più noti e amati figura il Barbera, da abbinare con antipasti leggeri, primi piatti, carne arrosto e formaggi stagionati. L’ideale per una cena in compagnia, per un aperitivo con gli amici o per un post serata, rendendo ogni momento magico ancor più se in una location speciale come quelle delle cantine tra Asti e provincia, l’ideale per un weekend di grande relax tra le bellezze storiche e culturali.

Tra le cantine più rimate della zona è imperdibile Cascina Rey, vignaioli dal 1913 in una bellissima azienda agricola diventata poi un relais natura. I fiori all’occhiello sono ovviamente il Barbera, il Grignolino e il Cortese, frutto della vendemmia fatta a mano, della torchiatura e vinificazione tradizionale con grande cura dei dettagli mantenendo intatte le tradizioni. Anche in questo caso è possibile un percorso degustazione in cascina acquistando poi i prodotti autoctoni allo shop fisico presente. Nel territorio delle Langhe Roero è presente l’Azienda Agricola Rabino che presenta una experience tra prelibatezze tipiche prodotte in loco come nocciole e marmellata e 4 calici a scelta del commensale tra i vini prodotti.
Le specialità della Puglia si riversano tra le bellezze del territorio con la splendida Lecce e le eccellenze enogastronomiche in un percorso tra sapori e odori.
Per mescolare al meglio un territorio favoloso ed eccellenze enogastronomiche importanti, un’ottima idea è recarsi in Puglia dove la provincia di Lecce regala meraviglie senza fine. Non solo il centro città con le chiese e il centro storico tra Duomo e anfiteatro ma basta uscire dal centro urbano per godere delle più incontaminate masserie che ricalcano le tradizioni di un tempo. Produzione autoctona di olio, olive, pane e vino tra i prodotti più amati, con la possibilità di pernottare in strutture da favola collegandosi con la natura e il territorio circostante. Altresì la produzione vinicola è particolarmente ampia, con i pregiati rosati ma anche bianchi e rossi imparagonabili.
Tra le cantine più note figura la notissima Azienda Vinicola di Albano Carrisi nel cuore del Salento, particolarmente nota per la sua produzione di bianchi “Don Carmelo” ma anche i classici Primitivo di Manduria, Negroamaro, Salice Salentino, Chardonnay e Aleatico. Il rispetto della terra e la qualità delle uve è elemento importante, con la possibilità altresì di pernottare, di degustare prodotti incredibili e di trascorrere un weekend davvero incredibile a due passi dal mare. Spostandosi verso la splendida Otranto, direttamente sul mare, la Tenuta Corallo offre la possibilità di un’esperienza incredibile. Non solo la visita alla cantina tra vini e distillati ma anche una degustazione dei prodotti tipici locali e della produzione autoctona, con un calice di bianco, uno di rosso e uno di rosato.