Con l’arrivo della stagione primavera – estate 2025, il mondo degli aperitivi e cocktail si rinnova, portando in auge nuove varianti dello spritz e un approccio più creativo e sostenibile alla mixology.
Per l’uomo moderno, attento alle mode e al lifestyle, conoscere le novità in fatto di spritz significa anche entrare in sintonia con un modo di vivere che unisce gusto, estetica e socialità.
Nuove Varianti di Spritz: Freschezza e Originalità
Il classico Aperol Spritz, ormai icona dell’aperitivo italiano, lascia spazio a nuove combinazioni e interpretazioni che mantengono la leggerezza e il carattere brioso del drink, ma introducono ingredienti innovativi e abbinamenti insoliti. Si punta su bitter alternativi, vini bianchi di qualità superiore e l’aggiunta di elementi aromatici naturali, come erbe fresche oppure agrumi biologici, per un’esperienza più ricca e sostenibile.

Parallelamente, cresce la diffusione di prodotti ready-to-drink di alta gamma, che permettono di gustare uno spritz perfetto anche a casa o in contesti informali senza rinunciare alla qualità. Questi cocktail confezionati sono ideali per chi cerca praticità senza sacrificare lo stile. Oltre ai classici Aperol Spritz e Campari Spritz, intramontabili, sempre molto richiesti e base di molte varianti, ecco i nomi degli spritz di tendenza attualmente:
- Alpex G&T: alternativa analcolica al Gin & Tonic, con profumo di bacche di ginepro e gusto amaricante
- Select Spritz: a base di Select, un bitter veneziano meno noto ma in crescita di popolarità
- Alpex Hugo: analcolico, con note delicate di fiori di sambuco, ispirato all’Alto Adige.

Mixology e Lifestyle: Lo Spritz Come Ispirazione
La tendenza dello spritz non si limita al bicchiere. Nel 2025, l’ispirazione del celebre aperitivo si riflette anche nella moda e nel grooming maschile. Ad esempio, la “mixology” si traduce in tagli di capelli dinamici e versatili, come lo “Spritz bob” e i tagli “Negroni”, che richiamano la freschezza e la struttura dei cocktail più iconici.
BEVI RESPONSABILMENTE
Questi tagli, nati nel mondo femminile ma con sempre più contaminazioni unisex, si caratterizzano per texture leggere, scalature e colori caldi, come i castani profondi con accenti rose brown o le nuance ambrate ispirate al whiskey, perfette per chi vuole un look sofisticato e contemporaneo.
Il Gusto della Sostenibilità
Il 2025 vede anche una forte attenzione alla sostenibilità nella preparazione degli spritz. L’uso di ingredienti locali, biologici e di stagione è sempre più apprezzato, così come la riduzione degli sprechi attraverso il riutilizzo creativo di bucce e scarti per garnish o infusioni. Questo approccio non solo migliora il sapore ma risponde a una sensibilità crescente verso un consumo responsabile.
Consigli per l’Uomo di MondoUomo.it
- Sperimenta nuove varianti: Prova spritz con bitter meno noti o con infusi di erbe aromatiche per un twist personale.
- Scegli prodotti ready-to-drink premium: Perfetti per l’aperitivo in casa o in viaggio, senza rinunciare alla qualità.
- Abbina il look al drink: Se ami la moda, lasciati ispirare dai tagli di capelli e colori che richiamano i cocktail di tendenza, per un’immagine fresca e contemporanea.
- Sii sostenibile: Privilegia ingredienti locali e biologici e cerca di ridurre gli sprechi anche nell’aperitivo.
La primavera estate 2025 porta con sé uno spritz che è molto più di un semplice drink: è un simbolo di stile, creatività e consapevolezza.
Per l’uomo che segue le tendenze di MondoUomo.it, lo spritz diventa un modo di vivere, un’esperienza multisensoriale che unisce gusto, estetica e sostenibilità in un mix perfetto per la stagione calda.
Inoltre, si segnala una tendenza verso spritz più sostenibili e zero waste, con ingredienti locali e biologici, che stanno influenzando le nuove proposte mixology 2025.
Infine, alcuni bartender propongono miscele innovative e cocktail ispirati allo spritz tradizionale ma con bitter e vini diversi, come il Ferrari (Fernet Branca e Campari), che rientrano nei trend mixology 2025