Il Travellers’ Choice Best of Best Italia esalta l’eccellenza della ristorazione italiana; un riconoscimento che viene conferito ai ristoranti che ricevono le migliori recensioni dalla community di Tripadvisor.
L’Italia è la patria della buona cucina, un luogo in cui i sapori sono in grado di regalare emozioni e sensazioni uniche. Le materie prime diventano piccole opere d’arte grazie alle abili mani degli chef. Sapienti estimatori del gusto, i cuochi italiani lavorano quotidianamente per dare vita a ricette che sappiamo esaltare le bontà del territorio. Le tradizioni culinarie si fondono con l’innovazione, rendono la cucina un luogo senza tempo.
L’alta ristorazione è il fiore all’occhiello del nostro Paese. Lungo lo Stivale sono presenti innumerevoli ristoranti stellati, guidati dagli artisti del gusto. Templi del sapore, in cui poter vivere esperienze sensoriali. I ristoranti stellati sono luoghi dove trascorrere ore all’insegna del relax, potendo ammirare la bellezza del territorio circostante. Non solo cucina raffinata, ma anche tovagliato di elevata qualità, sale impreziosite da quadri ed elementi d’arredo di prestigio. Un’eccellenza che parte dai fornelli, coinvolgendo anche altri settori, per donare gioia e stupore agli occhi, al palato e all’olfatto.
L’importanza di Tripadvisor.
Gli ospiti sono i giudici della cucina. Sono loro, infatti, a valutare, attraverso pareri e opinioni, il cibo proposto ma anche la location e il servizio. Tripadvisor è il regno delle recensioni, un sito su cui sono riportate le esperienze di soggiorni e pasti presso strutture alberghiere e ristoranti. Grazie alle recensioni è possibile comprendere il livello di una struttura, apprendendone quanto più dettagli possibili. Più alto è l’indice di gradimento dell’utenza, maggiore risulta il prestigio del ristorante.
Travellers’ Choice Best of the Best: l’eccellenza della ristorazione.
Per stabilire quali siano i nomi più notevoli nel mondo della ristorazione, Tripadvisor ha indetto un premio che viene conferito alle attività ristorative che ricevono il maggior numero di recensioni positive nel corso degli ultimi 12 mesi. Il Travellers’ Choice Best of the Best è riconoscimento all’eccellenza del gusto, dell’accoglienza e della location. Un traguardo raggiungibile solo per l’1% degli 8 milioni di profili registrati sulla piattaforma.
Dieci nomi che designano un elevato livello qualitativo. Luoghi per coloro che desiderano assaporare le creazioni dei maestri dei fornelli, immergendosi nella bellezza delle location.

Ristorante Villa Crespi, Orta San Giulio.
Al primo posto della classifica troviamo Villa Crespi, una meravigliosa struttura immersa nella natura rigogliosa. Lo scenario del Lago d’Orta rende tutto ancor più suggestivo, catapultando in un’atmosfera senza tempo. La dimora, costruita nel 1879 per volontà dell’imprenditore Cristofaro Benigno Crespi, appare in stile moresco con colonne impreziosite da marmi di prestigio come il broccatello di Spagna.
In cucina c’è Antonino Cannavacciuolo, chef di fama mondiale, in grado di conferire struttura e profondità a diverse tipologie di piatti. Il maestro e la sua brigata sono pronti ad accogliervi nella sontuosa dimora, per stupire con le loro preziose creazioni di sapori.
A Villa Crespi è possibile degustare pietanze che esaltano la semplicità. Una cucina in cui la tradizione risulta essere protagonista, così come l’elogio dei prodotti nostrani. Il maestro Cannavacciulo ha scelto alimenti del territorio, come la pasta di Gragnano, gli scapi, le trote come protagonisti del suo menù degustativo. Leggendo le recensioni pubblicate sul sito statunitense è possibile comprendere quanto gli ospiti abbiamo gradito le pietanze assaggiate nel corso della loro permanenza a Villa Crespi. Un’eccellenza che merita il primo posto.
Ristorante Uliassi, Senigallia.
A Senigallia, in uno dei posti più belli della Riviera Adriatica si trova il Ristorante Uliassi, dove sapore e bellezze paesaggistiche si incontrano senza lasciarsi mai. Lo sfondo del mare rende tutto ancor più magico, una magia tangibile anche al palato.
Nato dall’impegno e la passione dei fratelli Mauro e Catia, il Ristorante Uliassi ama sorprendere con una cucina creativa, a tratti pittorica. Le composizioni dello chef e della sua brigata sono simili a delle piccole opere d’arte, in grado di estasiare le papille gustative.

La filosofia culinaria di Uliassi pone l’accento sulla semplicità, traendo ispirazione dal mare. La brigata ama giocare con le contaminazioni, riproponendo in chiave innovativa i piatti della tradizione, come la spigola alla plancia con salsa al vino bianco con morchelle e mango. Un ristorante che riceve il plauso degli ospiti attraverso recensioni con indice di gradimento elevato. La passione e la qualità di Uliassi meritano questo riconoscimento.
Ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia, Venaria Reale.
Il nome già evoca qualcosa di bello e prestigioso; la location vi trasporta in una realtà di grande fascino. A Venaria Reale, un luogo in cui la storia dei Savoia la fa da padrone, sorge il Ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia. Come si evince dal nome, la struttura gode di un panorama mozzafiato proprio sull’antica Reggia.

Ai fornelli c’è Alfredo Russo, un nome di spicco della ristorazione italiana, che gode di importanti riconoscimenti. Il ristorante vanta un gran numero di recensioni positive, grazie alla sua cucina raffinata e alla location di grande impatto visivo. L’abilità dello chef Russo trasforma i prodotti locali in bontà gastronomiche che restano impresse nella mente.
Ristorante Pipero, Roma.
Giungiamo nella Capitale, una città in cui vince la cucina semplice e tradizionale. Nel cuore della Città Eterna spicca il Ristorante Pipero, una realtà gastronomica con un menù che spazia fra storia e presente. Pipero porta il nome del patron Alessandro Pipero e vede ai fornelli Ciro Scamardella, un giovane cuoco di origini campane. Il maestro ama proporre pietanze che rievochino i sapori e i colori della sua terra, come l’impepata di cozze, preparata nel suo stile.
La struttura è arredata con un gusto moderno ed elegante. Un servizio attento alle esigenze degli ospiti risulta il valore aggiunto ad un’offerta culinaria di elevata qualità.
Ristorante Lorelei, Sorrento.
Il Ristorante Lorelei si trova a Sorrento, in una località nota per le sue bellezze paesaggistiche e per la cordiale ospitalità. La visuale del Golfo di Napoli con l’imponenza del Vesuvio si associa alla qualità dei sapori. Elementi che hanno permesso al Ristorante Lorelei di ricevere l’approvazione degli ospiti.
All’esterno troviamo una terrazza sul mare, con visuale su Capri; gli interni sono arredati con uno stile raffinato e moderno.

Nella cucina di Lorelei c’è Ciro Sicignano, giovane chef campano che vuole portare a tavola pietanze che sappiano coniugare tecnica, cultura e sapore. La proposta culinaria di chef Sicignano è un plauso alla tradizione gastronomica campana. La qualità delle portate, unite ad un servizio eccellente rendono il Ristorantre Lorelei un luogo da elogiare. Gli ospiti esaltano l’abilità dello chef e la bellezza del panorama con recensioni ad alto indice di gradimento.
Ristorante Casa Buono, Trucco.
Ci spostiamo nella Riviera Ligure, in un territorio al confine fra l’Italia e la Francia. A Trucco, una frazione di Ventimiglia, troviamo il Ristorante Casa Buono, un locale accogliente e caratteristico. La struttura è intima ma di grande impatto. La filosofia culinaria si pone l’obiettivo di unire due realtà geografiche e culturali confinanti. Un miscuglio di tradizioni che spazia dalla cucina italiana a quella francese.
I piatti sono realizzati con passione e professionalità, ed abbinati ad una carta dei vini di grande prestigio. Il valore aggiunto del Ristorante Casa Buono risulta essere il congruo rapporto qualità-prezzo, a dimostrazione che la buona cucina non deve essere necessariamente proibitiva.
Ristorante Il Tino, Fiumicino.
Poco distante dalla Capitale, nello scenario affascinante di Fiumicino, troviamo il Ristorante Il Tino. Ai fornelli c’è Daniele Usai, giovane chef che porta a tavola il suo amore per i sapori semplici. Un’offerta culinaria che punta all’essenzialità, senza mai trascurare la qualità delle materie prime. Usai ama trascorrere ore ed ore in cucina, intento a dare un tocco personale ai piatti della tradizione. Il suo scopo è quello di trasformare le materie prime in pietanze dal gusto raffinato.
La sala interna è arredata con un tocco essenziale, in linea con la filosofia culinaria. Tavoli tondi e tovagliato bianco conferiscono eleganza all’atmosfera. Il servizio è attento alle esigenze degli ospiti, rispondendo con efficienza ad ogni loro richiesta.
Ristorante Glam, Venezia.
Venezia è una città dal grande fascino, con una storia e una tradizione artistica di grande rilievo. Una terra in cui l’arte entra anche in cucina, dando vita a piatti succulenti. Nello scenario di una città spettrale spicca il Ristorante Glam, situato all’interno del Palazzo Venart, un luxury hotel.
Il Glam si trova lungo il Canale Grande, un luogo in cui poter godere di un’atmosfera silenziosa. L’ambiente è sobrio, ideato per accogliere non più di trenta persone. Il ristorante dispone di una sala interna e un giardino esterno che offre una suggestiva visuale sul Canale Grande.
In cucina c’è lo chef Enrico Bartolini che, con le sue doti culinarie, desidera esprimere la storia gastronomica veneziana rivisitata in chiave moderna per stupire anche i palati più esesigenti.
Limu Restaurant, Bagheria.
Approdiamo in Sicilia, l’isola del sole e dei sapori succulenti. Una regione che ama proporre bontà amate ed apprezzate in tutto il Paese. Nella terra delle primizie e della buona cucina troviamo il Limu Restaurant, situato nella cornice di Bagheria. Una struttura storica, caratterizzata dalla presenza del tufo, dove è possibile vivere un’esperienza sensoriale che coinvolge olfatto e gusto.
Il ristorante dispone di tre sale, distribuite su due livelli, progettate per accogliere gli ospiti e catapultarli in un’atmosfera rilassata. Il nome Limu è l’elogio ad uno dei frutti più diffusi sul suolo siciliano. Lo chef Nino Ferrari presenta una cucina fresca e rispettosa della materia prima. L’anima di Limu trae ispirazione dalla Sicilia che, con i suoi profumi e i suoi sapori, è sempre pronta a stupire.
Ristorante Quintessenza, Trani.
A Trani, città storica e scrigno di tesori inestimabili, sorge il Ristorante Quintessenza. Un’attività ristorativa in cui la bellezza della location si fonde con un menù notevole.
Il Ristorante Quintessenza è un’attività di famiglia, gestita abilmente dai fratelli Saverio, Alessandro e Domenico Di Gennaro. Ai fornelli troviamo Stefano Di Gennaro, un giovane chef che fin da bambino ha messo al primo posto il suo amore per la cucina. Alessandro ama curare il lato dolce, realizzando dessert che delizino le papille gustative. La sala è nelle mani di Domenico, il quale offre un servizio mirato alle esigenze degli ospiti.
In questo articolo vi abbiamo presentato le migliori realtà ristorative del Belpaese. Da Nord a Sud sono ben dieci i ristoranti che si sono distinte per profondità dei piatti, attenzione al servizio e particolarità della location. L’eccellenza è dunque l’insieme di svariati fattori che devono viaggiare sempre sullo stesso binario. Il Travellers’ Choice Best of the Best Italia è un riconoscimento che premia non solo la qualità, ma anche la passione e la dedizione ad un progetto.