ADV

Il Black Friday 2023 è alle porte: il 24 novembre sarà infatti il giorno più atteso dagli amanti degli acquisti online, che potranno approfittare di sconti e promozioni imperdibili su una vasta gamma di prodotti e servizi.

Come prepararsi al meglio per questa occasione e non farsi sfuggire le migliori offerte? E quali sono le trappole da evitare per non rimanere delusi o truffati? Ecco alcuni consigli utili per fare shopping online in modo sicuro e conveniente durante il Black Friday 2023.

1. Fai una lista dei prodotti che ti interessano e confronta i prezzi.

Prima di lanciarti nella frenesia degli acquisti online, è bene avere le idee chiare su cosa si vuole comprare e quanto si è disposti a spendere.

Fai una lista dei prodotti che ti interessano, sia per te che per eventuali regali, e cerca di individuare le categorie merceologiche più convenienti. Ad esempio, se sei alla ricerca di elettronica, informatica, telefonia, viaggi, abbigliamento o prodotti di bellezza, il Black Friday potrebbe essere l’occasione giusta per risparmiare.

Una volta fatta la lista, confronta i prezzi dei prodotti sui vari siti di shopping online, usando anche dei comparatori come Trovaprezzi o Idealo, che ti permettono di vedere le offerte di diversi negozi online e di filtrare per marca, modello, caratteristiche e recensioni.

In questo modo, potrai avere un’idea di quale sia il prezzo medio di mercato e di quanto sia conveniente l’offerta del Black Friday.

2. Controlla la reputazione e l’affidabilità dei siti di shopping online.

Non tutti i siti di shopping online sono uguali: alcuni sono più affidabili e sicuri di altri, offrendo maggiori garanzie ai consumatori.

Prima di acquistare da un sito che non conosci, controlla la sua reputazione e la sua affidabilità, leggendo le recensioni degli altri utenti, verificando la presenza di certificati di sicurezza e di informazioni chiare e trasparenti sulle modalità di pagamento, spedizione, reso e assistenza.

Evita i siti che non hanno una ragione sociale, un indirizzo fisico, un numero di telefono o una mail di contatto, o che presentano errori di ortografia o di traduzione.

Inoltre, cerca di usare sempre dei metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come la carta di credito, PayPal o il contrassegno, e evita di fornire dati sensibili o bancari a siti poco affidabili. Se hai dei dubbi sulla serietà di un sito, puoi consultare il Registro delle Opposizioni, che ti permette di verificare se il sito è stato segnalato come truffaldino o spammer.

Credits: GettyImages

3. Non lasciarti ingannare da offerte troppo allettanti o da falsi sconti.

Durante il Black Friday, è facile farsi tentare da offerte troppo allettanti o da falsi sconti, che in realtà nascondono delle trappole o delle fregature. Per evitare di cadere in questi inganni, è bene seguire alcune semplici regole:

  • Non fidarti di offerte che promettono sconti incredibili, superiori al 50% o al 70%, su prodotti di marca o di ultima generazione. Spesso si tratta di prodotti contraffatti, difettosi, usati o non disponibili.
  • Non lasciarti abbindolare da falsi sconti, che gonfiano il prezzo di partenza per far sembrare più conveniente il prezzo scontato. Per scoprire se un’offerta è reale o no, confronta il prezzo con quello praticato da altri siti o con quello storico del prodotto, che puoi trovare su siti come Keepa o CamelCamelCamel, che monitorano i prezzi di Amazon.
  • Non farti prendere dalla fretta o dalla paura di perdere l’occasione. Alcuni siti usano delle tecniche di marketing aggressive, come i countdown, le scorte limitate, le offerte lampo o le recensioni false, per spingerti a comprare in modo impulsivo e irrazionale. Prenditi il tempo di valutare bene l’offerta, confrontandola con altre, e di leggere le caratteristiche, le condizioni e le recensioni del prodotto.

4. Approfitta dei servizi e delle garanzie offerte dai siti di shopping online.

Per fare shopping online in modo sicuro e conveniente, è bene approfittare dei servizi e delle garanzie offerte dai siti di shopping online, che possono rendere la tua esperienza di acquisto più facile e soddisfacente. Alcuni di questi servizi sono:

  • La spedizione gratuita o a basso costo, che ti permette di risparmiare sulle spese di trasporto e di ricevere il prodotto in tempi brevi. Alcuni siti, come Amazon, offrono la spedizione gratuita per gli ordini superiori a una certa soglia o per gli iscritti a programmi speciali, come Amazon Prime.
  • Il reso facile e gratuito, che ti permette di restituire il prodotto se non sei soddisfatto o se non corrisponde alla descrizione, e di ottenere il rimborso o la sostituzione. Alcuni siti, come Zalando, offrono il reso gratuito entro 100 giorni dall’acquisto, e ti forniscono l’etichetta e il pacco per la spedizione.
  • L’assistenza clienti, che ti permette di contattare il venditore in caso di problemi, domande o reclami, e di ricevere una risposta rapida e professionale. Alcuni siti, come eBay, offrono anche una protezione dell’acquirente, che ti tutela in caso di prodotto non conforme, non ricevuto o non rimborsato.
  • Il cashback, che ti permette di ricevere una parte del denaro speso per gli acquisti online, sotto forma di credito o di buono. Alcuni siti, come Italia Cashback, ti offrono il cashback su una vasta gamma di siti di shopping online, e ti permettono di accumulare punti e premi.

5. Iscriviti alle newsletter e segui i social dei siti di shopping online.

Per non perderti le migliori offerte e le novità del Black Friday 2023, è bene iscriverti alle newsletter e seguire i social dei siti di shopping online che ti interessano, non solo Amazon.it.

In questo modo, potrai ricevere via mail o via app le promozioni, i codici sconto, i coupon e le offerte esclusive riservate ai clienti fedeli o ai fan. Inoltre, potrai partecipare a concorsi, sondaggi, giochi e iniziative che ti permetteranno di vincere premi o buoni acquisto.

Tuttavia, fai attenzione a non iscriverti o a non seguire troppi siti, altrimenti rischi di essere sommerso da mail o notifiche indesiderate, che potrebbero distrarti o confonderti. Scegli solo i siti che ti offrono i prodotti o i servizi che ti interessano, e che ti garantiscono una comunicazione trasparente e rispettosa della tua privacy.

Il Black Friday 2023 è un’occasione unica per fare shopping online e risparmiare su una vasta gamma di prodotti e servizi.

Tuttavia, per approfittare al meglio di questa occasione e non farsi ingannare da offerte fasulle o truffe, è bene seguire alcuni consigli e precauzioni, che ti permetteranno di fare acquisti online in modo sicuro e conveniente. Ricorda di:

  • Fare una lista dei prodotti che ti interessano e confronta i prezzi;
  • Controllare la reputazione e l’affidabilità dei siti di shopping online;
  • Non farsi ingannare da offerte troppo allettanti o da falsi sconti;
  • Approfittare dei servizi e delle garanzie offerte dai siti di shopping online;
  • Iscriversi alle newsletter e segui i social dei siti di shopping online.

Seguendo questi consigli, potrai fare shopping online in modo intelligente e soddisfacente, evitando trappole o falsi sconti.

ADV
ADV

I commenti sono chiusi.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
Exit mobile version