ADV

Entro i prossimi sei anni, il mercato globale dell’Intelligenza Artificiale (AI) applicata nel settore finanziario subirà una significativa crescita.

Secondo ricerche condotte da Espresso Communication per QuesIt, i professionisti del settore finanziario dimostrano una notevole apertura verso le nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale.

Crescita Esponenziale: Dati e Tendenze.

Le prime conferme di questo trend emergono da Future Data Stats, che prevede un aumento del fatturato superiore al 450% rispetto al 2023, raggiungendo oltre 55 miliardi di dollari entro il periodo indicato. Questa crescita sarà supportata da una media annuale composta del 23%.

Secondo un’indagine condotta da Benefits Pro negli Stati Uniti, oltre il 72% dei consulenti finanziari già sfrutta quotidianamente le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i processi operativi e migliorare i risultati finali.

Anche in Europa, il 60% delle aziende finanziarie ha recentemente aumentato gli investimenti in Intelligenza Artificiale per supportare i propri professionisti. In Italia, un’indagine di QuestIt rivela che il settore finanziario è il secondo maggior utilizzatore di AI, subito dopo le pubbliche amministrazioni. In particolare, i professionisti del Nord Italia si distinguono per l’adozione precoce di questa tecnologia, con il 79% degli intervistati che ne fa già largo uso.

L’Intelligenza artificiale come Partner dei Professionisti del mondo della finanza e del risparmio.

Contrariamente alla percezione diffusa, l’Intelligenza Artificiale non mira a sostituire i professionisti finanziari, ma piuttosto ad accompagnarli nel loro lavoro quotidiano.

Francesco Elmi di QuestIt sottolinea che l’AI ha garantito un aumento dell’efficienza operativa per il 43% dei consulenti finanziari globali nel 2023. Inoltre, ha contribuito a generare report più accurati nel 27% dei casi e ha fornito un vantaggio competitivo nel 42% delle situazioni.

In particolare, l’uso di interfacce conversazionali, come assistenti virtuali alimentati da Intelligenza Artificiale generativa, si è rivelato fondamentale per il reperimento e l’analisi dei dati. Questo processo consente ai team dirigenziali di accedere a informazioni precise in tempo reale, consentendo loro di prendere decisioni strategiche tempestive.

Tendenze Future nell’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della Finanza.

Tra le tendenze future nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario, si evidenziano i AI-powered algorithm che, analizzando grandi volumi di documenti e file, possono identificare precocemente potenziali rischi e frodi. Inoltre, sistemi basati sull’AI, monitorando costantemente il mercato e le azioni, possono individuare segnali di frode e proteggere le attività commerciali.

L’Intelligenza Artificiale si rivela estremamente utile anche nel trading, poiché è in grado di analizzare i principali trend di mercato e prevedere eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto, migliorando l’efficacia delle decisioni dei trader.

Infine, i digital humans, integrati all’interno di piattaforme dedicate, assumono il ruolo di consulenti bancari personali, offrendo un servizio clienti esclusivo e personalizzato.

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il settore finanziario, offrendo opportunità di ottimizzazione dei processi, prevenzione delle frodi e miglioramento dei servizi clienti.

Per restare competitivi in questo ambiente in rapida evoluzione, le aziende del settore della finanza e del risparmio gestito devono abbracciare appieno le potenzialità offerte dall’AI e integrarle efficacemente nelle proprie strategie operative.

ADV
ADV

I commenti sono chiusi.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
Exit mobile version