Riflette la società e il dinamismo che la caratterizza, profilandosi come la risposta al “sentire” del singolo momento, ma anche alla trasformazione che – prima o dopo – sarà dietro l’angolo: attraverso epoche e culture, la moda si fa narratrice di identità, desideri, “piccole grandi” rivoluzioni, passando dall’essere meramente funzionale a divenire in tutto e per tutto uno strumento comunicativo.
Ogni capo di vestiario, ogni specifico particolare, può infatti assurgere a vero e proprio simbolo, a “involucro” di un significato che va ben oltre il tessuto o le modalità di realizzazione. Lasciando così un segno, un’impronta indelebile nella cultura complessivamente considerata e nello stile di chi quel capo lo “esibisce”, lo “mostra” nella vita di tutti i giorni.
Uno di questi capi è senza dubbio la giacca con frange per uomo, un capo che sarebbe riduttivo definire un “semplice” indumento, tanta è la storia che porta dentro di sé.
Dal fascino senza tempo che conquista sempre, nonostante il tempo che passa e le tendenze che si avvicendano, questa giacca si è velocemente “trasferita” dalle praterie popolate dai cowboy alle passerelle, per poi vedersi indossata da rockstar e personaggi della moda, che ne hanno fatto emblema di individualità e di carattere.
Con quelle frange dal movimento fluido e cadenzato, che aggiungono un quid plus che fa la differenza, la giacca in oggetto evoca immagini boho-chic e country che stanno tornando in voga nelle collezioni maschili di questa stagione, quale interessante trend per la primavera – estate 2025.
Impossibile, allora, non avere questo capo nel proprio armadio. Impossibile non affrontare i prossimi mesi senza di “lei”, questa potente “arma” con cui poter sfoggiare, distinguendosi, un look audace ma al contempo raffinato.
Scopriamone allora di più insieme, proseguendo nella lettura e partendo dalle origini di questa tipologia di giacca, da quelle che sono le sue radici.
Da elemento puramente funzionale ad elemento distintivo nella moda.
Per conoscere la storia della giacca con le frange bisogna fare un salto indietro nel tempo, quello delle popolazioni indigene nordamericane, che adoperano le frange per finalità puramente pratiche e “strategiche”: le frange agevolano infatti lo scorrimento dell’acqua sulla superficie dei tessuti, scongiurando così il rischio che i tessuti stessi si impregnassero eccessivamente. Diversi abiti con frange sono poi arricchiti di perline e simboli tribali dal valore spirituale e culturale.
Con l’arrivo dei coloni europei e la successiva influenza del Far West le giacche con le frange diventano un elemento caratterizzante dell’abbigliamento da cowboy, in virtù dell’estetica originale unita ad una buona resistenza e ad un’indubbia praticità. E a partire dal XX secolo assumono un ruolo determinante nel settore fashion e nella cultura pop.
L’avvento del cinema western negli anni ’30 e ’40 porta la giacca con le frange “all’interno” dell’immaginario collettivo quale rappresentazione di indipendenza e coraggio, grazie anche ad attori del calibro di John Wayne, che la sfoggiano nei film.
Ma la giacca con le frange non si “ferma” al genere western, travalicandone i confini negli anni ‘50 e ’60, quando approda nella moda con il rock and roll e in particolare con Elvis Presley, che indossa questo capo di abbigliamento durante i suoi concerti.
Con l’estetica hippie degli anni ’70 assurge a simbolo di libertà espressiva, incarnando, con il caratteristico movimento delle frange, lo spirito anticonformista tipico di quel periodo. Sono questi anche gli anni di un utilizzo in chiave teatrale e scenografica, con la giacca con le frange che diviene un vero e proprio elemento con cui fare spettacolo.
A partire dagli anni ’90, questo capo di abbigliamento si rinnova costantemente adattandosi ai contesti moderni, e reinterpretato da designer e stilisti, “veste” sia le passerelle sia le strade, divenendo parte integrante della vita quotidiana.
Indossata spesso con jeans dal taglio slim, stivali in pelle e accessori minimal che le lasciano il ruolo da “protagonista”, la giacca con le frange continua infatti a “vivere” e a rimanere sempre attuale e di grande impatto.
