Smettere russare, ma è davvero possibile? In generale, il russare è normale, ma rende impossibile dormire a chi ci sta accanto. Il risultato è che questo fenomeno incide malamente sul benessere della coppia. Infatti, chi non riesce a dormire sarà irritabile e nervoso, mentre chi dorme e non sa di russare resterà sorpreso da questo atteggiamento, ritenuto inspiegabile ed esagerato. Quali sono le soluzioni per smetterla e salvare così la coppia?
Verificare se hai l’apnea notturna
L’apnea notturna è uno stato dove la persona non riesce a respirare per pochissimo. La situazione è un campanello d’allarme per il corpo umano, che usa il russare per incamerare l’aria e per allontanarsi dal pericolo. L’apnea notturna dura talmente poco che la persona non si sveglia come dovrebbe, quindi non si accorge del problema. Durante la notte si possono verificare diverse apnee notturne. Per capire se ne hai una o più, dovresti effettuare un monitoraggio del sonno in ospedale. L’esame è semplice: dormi attaccato a un macchinario. Al termine della nottata, si verifica per quante volte è arrivata l’apnea.
Rimuovere il problema di salute nascosto nel russare
L’indicatore delle apnee notturne consente di capire quali sono le cause dell’apnea, quindi anche del russare. In generale, le cause più frequenti sono: grandezza eccessiva della lingua, mento troppo piccolo e all’indietro, adenoidi o tonsillle gonfie, deviazione del setto nasale o polipi all’interno del naso, riniti, sinusiti (questo è il motivo per cui ci sono persone che russano solo in inverno o quando sono raffreddate), muscoli molli nel palato, disturbi del sonno.
Una volta che si è scoperta l’origine del problema, si può procedere evitando quelle situazioni che possono favorire il russare. Come scoprire le cause e i fattori scatenanti?
Andare da un otorinolaringoiatra
Chi è un otorinolaringoiatra? Si tratta di un medico specializzato che va a verificare la salute di orecchio, naso e bocca. Oltre a indicare cosa evitare, il medico offrirà una diagnosi e una strategia per affrontare il disturbo. In alcuni casi, basta un dispositivo elettronico (cuscino o zaino per la terapia posizionale), oppure dei farmaci specifici per la terapia stomatologica in base alle esigenze. Sul mercato esistono anche dei rimedi naturali. Sono efficaci, ma non sostituiscono mai l’opinione e i farmaci di un medico.
Rimedi naturali e farmaci
I cerotti nasali, i suffumigi, le tisane e gli oli essenziali sono considerati rimedi naturali. Le cure farmacologiche più usate, invece, sono: Modafinil, Teofillina, Caffeina citrato e Amfetamina e Destroamfetamina. Anche se te li abbiamo indicati, chiedi consiglio al medico, perché queste indicazioni sono a uso esclusivamente informativo.
Smettere di russare: cosa ti allontana da questo obiettivo
Per smettere di russare ci sono degli alimenti e degli stili di vita che ti possono aiutare. Altri, invece, ti allontanano dal tuo obiettivo di riportare serenità nella coppia. I nemici naturali di chi vuole smettere con il russare sono: alcolici, peso eccessivo, cibi grassi, ricchi o indigesti, cibi ricchi di fibre (ma molto difficili da digerire), bibite gassate e patologie gastrointestinali. Anche rivolgersi spesso a snack, fast food e carne non è una buona idea. Mangiare leggero e light, con un ottimo apporto di vitamine, sali minerali, frutta e soluzioni digeribili migliora la qualità del sonno ed evita di russare troppo.
Dormire separati
In casi estremi, oppure mentre si combatte il russare, si può scegliere di dormire in stanze separate. Se sei un gran russatore, allora il problema non si risolverà in questo modo, perché chi sta nelle stanze vicine ti sentirà comunque russare. Invece, se stai cercando di ripristinare gli equilibri della coppia, oppure stai risolvendo il problema – quindi si tratta di una soluzione temporanea, soprattutto se si va a lavoro a orari diversi – allora si può fare senza troppe preoccupazioni.