Tra soli due mesi l’Italia scenderà in campo, da Campione in carica, agli Europei di calcio del 2024. A Luciano Spalletti l’arduo compito di provare a bissare il successo di Roberto Mancini.
Nell’attesa della prima partita contro l’Albania però ecco il quadro dettagliato delle attuali squadre ove militano i campioni di Euro 2020.
Portieri di Euro 2020.
Sirigu: Negli ultimi 3 anni ha cambiato diverse squadre, partendo quasi sempre dietro nelle gerarchie. I vari allenatori però da lui volevano soprattutto il ruolo di chioccia per i più giovani. Oggi, a 37 anni, gioca in Turchia con il Fatih Karagümrük
Donnarumma: Il miglior giocatore di Euro 2020. Le sue parate sono state decisive per la vittoria finale. Subito dopo il torneo ci fu il suo trasferimento da Milan al PSG dove gioca tutt’ora.
Meret: Dal 2018 al Napoli, ormai punto fermo della squadra azzurra e possibile futuro capitano.
Difensori.
Di Lorenzo: stesso discorso di Meret. Al Napoli dal 2019. A 30 anni è l’attuale capitano. Potrebbe però lasciare la maglia azzurra partenopea per nuove esperienze.
Chiellini: il vero leader di quell’Italia viincitrice. Un difensore d’altri tempi che ti frenava con le buone e con le cattive come su Sterling nella finale. Dopo la lunghissima avventura juventina si è accasato ai Los Angeles Galaxy per due anni. Oggi, alla soglia dei 40 anni si è ritirato dal calcio giocato.
Spinazzola: L’Europeo è stato il punto più alto della sua carriera ma è stato costellato da un gravissimo infortunio che gli ha condizionato il resto della carriera. Non è più tornato a quei livelli. Oggi, a 31 anni, gioca ancora con la Roma.
Emerson Palmieri: Terzino sinistro di spinta e potenza si è trasferito al Lione subito dopo l’Europeo. Oggi, a 29 anni, gioca con il West Ham.
Acerbi: Contestatissimo dai tifosi laziali per alcuni suoi comportamenti, si è accasato all’Inter dove è stato protagonista della scalata in Champions del 2023
Bastoni: rappresenta il presente ma soprattutto il futuro della nazionale. Il suo mancino educato unito alla sua marcatura ne fanno un difensore moderno completo. Attualmente gioca con l’Inter.
Bonucci: Dopo la Juventus la sua carriera si è inevitabilment eincrinata anche a causa dell’età. A 37 anni gioca per il Fenerbache.
Florenzi: Anche Alessandro Florenzi non è più nel pieno della sua carriera. A 33 anni gioca con il Milan ma è considerato una riserva.
Toloi: 34 anni, colonna portante dell’Atalanta dei miracoli. Sono quasi 10 gli anni trascorsi alla corte degli orobici. Più che un semplice difensore è diventato un vero e proprio simbolo.
Centrocampisti.
Locatelli: quell’Europeo gli cambiò la carriera. DOpo l’ottima parentesi al Sassuolo e soprattutto la doppietta contro la Svizzera gli valsero la chiamata della Juventus dove gioca tutt’oggi. Resta uno dei punti fermi dell’Italia
Verratti: Il predestinato, il nuovo Pirlo, è anche colui che ha lasiato la nazionale poco dopo la mancata qualificazione ai Mondiali. COntinua a giocare per il PSG.
Castrovilli: ha giocato solo 3 minuti all’Europeo, in totale 4 presenze con la maglia azzurra ma è anche lui un Campion Europeo. Oggi gioca ancora con la Fiorentina ma i numerosi infortuni ne hanno condizionato la carriera.
Jorginho: Con l’Italia ha vissuto gioie e dolori (soprattutto nel post Europeo), è stato criticato pesantemente ma nell’ultimo anno è tornato quello di una volta con la sua nuova squadra, l’Arsenal.
Pessina: Una delle sorprese degli Europei. all’epoca vestiva la maglia dell’Atalanta, oggi, a 26 anni, è un giocatore, e capitano, del Monza.
Cristante: Altro ex Atalanta, altro elemento lanciato dal Gasp. Unisce qualità a quantità ed è un giocatore molto duttile. Oggi ha 29 anni e gioca nella Roma.
Barella: Gioiello indiscusso della nazionale azzurra e di ogni squadra in cui abbia militato. Colonna portante anche della sua Inter.
Attaccanti.
Belotti: Dopo tante ottime annate al Torino il Gallo si è perso e non ha mai più avuto continuità. Dopo l’Europeo ha giocato, con poca fortuna alla Roma e da pochi mesi si è accasato alla Fiorentina. Ha 30 anni.
Insigne: Grande protagonista dell’Europeo. Ha legato la sua vita al Napoli fino al 2022 quando decise di trasferirsi nella sua attuale squadre. Insigne ha 32 anni e gioca nel Toronto.
Berardi: L’esterno è stato ed è ancora l’oggetto del desiderio di tantissime squadre. Lui però è sempre rimasto fedelissimo alla squadra che lo ha consacrato, il Sassuolo.
Chiesa: Federico Chiesa, figlio di Enrico, rappresenta uno dei pochi casi in cui il figlio riesce a giocare sui livelli del padre se non addirittura superiori. Attualmente gioca nella Juventus ed ha 26 anni, è stato uno dei maggiori artefici per l’Italia nel 2021.
Immobile: Tanto amato dai tifosi laziali quanto criticato dai tifosi dell’Italia. Le due reti siglate nella competizione del 2021 non bastarono per consacrarlo come uno dei grandi centravanti azzurri. Attualmente gioca nella Lazio ed ha 34 anni.

Bernardeschi: Stesso destino di Lorenzo Insigne, gioca nel Toronto in Canada.
Raspadori: Convocato a sorpresa da Roberto Mancini per l’Europeo era il più gioane della selezione. Pochi minuti in campo per lui ad Euro 2020 ma che gli hanno dato la possibilità di farsi le ossa. Gioca attualmente nel Napoli.