Le Olimpiadi di Parigi 2024 stanno per cominciare e l’Italia si prepara a schierare una delle sue delegazioni più numerose di sempre, con 403 atleti, di cui 209 uomini.
Tra questi, molti sono considerati seri candidati per le medaglie. Ecco un’analisi approfondita degli atleti maschi italiani in odore di medaglia.
Atleti Promettenti per le Medaglie.
Atletica Leggera.
L’atletica è tradizionalmente uno dei settori in cui l’Italia ha ottenuto successi significativi. Tra i principali atleti da seguire:
- Marcell Jacobs: Campione olimpico in carica nei 100 metri, Jacobs è un nome di spicco e punta a difendere il suo titolo.
- Gianmarco Tamberi: Oro nel salto in alto a Tokyo, Tamberi è atteso a confermare il suo status di campione anche a Parigi.
- Yeman Crippa: Specialista della maratona, Crippa ha dimostrato di avere il potenziale per competere ai massimi livelli, e potrebbe sorprendere in una gara lunga e impegnativa.

Canottaggio.
Il canottaggio italiano ha una tradizione di successi, e la squadra per Parigi include:
- Nicolò Carucci e Matteo Sartori: Competitori nel doppio maschile, sono tra i favoriti per una medaglia grazie alla loro esperienza e ai risultati ottenuti in competizioni internazionali.
- Giovanni Abagnale e Matteo Lodo: Partecipano nel quattro senza maschile e hanno dimostrato di essere un equipaggio forte e coeso.
Nuoto.
Nel nuoto, l’Italia ha atleti di grande talento:
- Alessandro Miressi: Specialista nello sprint, Miressi ha già dimostrato di poter competere ai massimi livelli e punta a una medaglia nei 100 metri.
- Gregorio Paltrinieri: Campione olimpico nei 1500 metri, Paltrinieri è uno dei nuotatori più attesi e ha le carte in regola per puntare all’oro.
Tiro con l’Arco.
Il tiro con l’arco è un’altra disciplina in cui l’Italia ha buone possibilità:
- Mauro Nespoli: Esperto e con una lunga carriera alle spalle, Nespoli è un contendente serio per le medaglie.
- Federico Musolesi: Un giovane talento che potrebbe sorprendere e contribuire al medagliere italiano.
Principali Avversari degli Atleti Italiani.
Gli atleti italiani di atletica leggera si preparano per le Olimpiadi di Parigi 2024, e tra le sfide più significative ci sono i loro avversari internazionali, che rappresentano una seria minaccia per le medaglie. Ecco un’analisi dei principali concorrenti.
Sprint.
Marcell Jacobs (Italia): Campione olimpico in carica nei 100 metri, Jacobs dovrà affrontare atleti come:
- Fred Kerley (USA): Medaglia d’oro ai Mondiali 2022 e uno dei velocisti più forti al mondo.
- Christian Coleman (USA): Campione mondiale e uno dei principali rivali nei 100 metri.
Salto in Alto.
Gianmarco Tamberi (Italia): Oro a Tokyo, Tamberi si confronterà con:
- Mutaz Essa Barshim (Qatar): Compagno di medaglia a Tokyo, Barshim è un atleta di punta nel salto in alto con numerosi titoli mondiali.
- Javier Sotomayor (Cuba): Leggenda del salto in alto, anche se non attivo, la sua eredità e record sono sempre un punto di riferimento.
Mezzofondo
Yeman Crippa (Italia): Specialista nei 5000 e 10000 metri, dovrà competere con:
- Joshua Cheptegei (Uganda): Detentore del record mondiale nei 5000 e 10000 metri, è un avversario temibile.
- Selemon Barega (Etiopia): Campione olimpico nei 10.000 metri a Tokyo, rappresenta un forte ostacolo.
Salto in Lungo
Larissa Iapichino (Italia): Anche se è una lunghista, gli avversari maschili includono:
- Juan Miguel Echevarría (Cuba): Medaglia d’oro ai Mondiali, è uno dei principali contendenti.
- Jeff Henderson (USA): Campione olimpico nel 2016 e sempre competitivo nei grandi eventi.
400 Metri
Davide Re (Italia): Un atleta emergente, ma dovrà affrontare:
- Wayde van Niekerk (Sudafrica): Detentore del record mondiale e campione olimpico, è un avversario di grande esperienza.
- Michael Norman (USA): Uno dei migliori sprinter nel 400 metri, è un contendente per l’oro.
Conclusioni.
L’Italia si presenta a Parigi 2024 con una squadra ben preparata e motivata, pronta a competere in 34 discipline. Gli atleti maschi in odore di medaglia, come Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi e Nicolò Carucci, sono solo alcuni dei nomi che potrebbero portare a casa medaglie e contribuire a un’altra storica edizione olimpica per il nostro paese. Con le aspettative alte e un forte spirito competitivo, l’Italia spera di replicare o addirittura superare il successo ottenuto a Tokyo.