Sarà Luciano Spalletti a guidare la nazionale italiana di calcio ai prossimi Europei, quelli di Germania, che inizieranno tra pochissimi giorni. Chi sono stati i suoi predecessori e la top 10 egli allenatori della nostra nazionale.
La nazionale italiana di calcio vanta una storia invidiata da tutti. 5 i Mondiali di calcio vinti e 2 trionfi agli Europei. Frutto sicuramente dei grandi calciatori che hanno indossato la casacca azzurra ma questi calciatori sono stati anche guidati dai migliori commissari tecnici in circolazione dall’inizio della nostra gloriosa storia.
Speriamo di poter inserire Luciano Spalletti, che l’anno scorso ha vinto lo Scudetto (il terzo della storia partenopea) con il Napoli, in questa speciale classifica.
Top 10 Allenatori dell’Italia: dalla 10ma alla 6a pos.ne
10) Cesare Maldini
Capostipite di una delle famiglie italiane di calcio è stato prima un ottimo giocatore e poi un grande allenatore. Celebre per le sue interviste e i suoi richiami al figlio Paolo ha guicato l’Italia nei Mondiali di Francia 98.
9) Dino Zoff
Lo avevamo già inserito nella top 10 dei migliori portieri dell’Italia, Dino Zoff è una vera e proprio istituzione di tutto il calcio italiano, sia da giocatore che da allenatore, non solo della nazionale. Ha allenato gli azzurro negli europei del 2000, quelli in cui la Francia riuscì a portare a casa il trofeo alla prima finale disputata con la regola del Golden Gol
8) Giovanni Trapattoni
Poteva benissimo essere messo più in alto di questa speciale classifica se non fosse stato per un certo Byron Moreno. Il Trap, uno degli allenatori più longevi e vincenti della storia del calcio, guidò l’Italia nel rocambolesco Mondiale del 2002, quello di Giappone e Corea. Fu proprio la Corea, agli ottavi di finale, ad eliminare l’Italia dopo una direzione arbitrale a dir poco scandalosa. Trapattoni aveva un gioco molto solido, centrocampo quadrato e un terminale offensivo su cui puntava molto e che prendeva il nome di Cristian Vieri.
7) Antonio Conte
Antonio Conte è uno degli allenatori più grintosi della storia del calcio. La sua leadership ed il suo carisma, uniti alla sua grinta hanno fatto si che sia riuscito a tirare fuori il meglio dall’Italia del 2016. Una rosa che sulla carta era la meno forte degli ultimi 50 anni. Si presentò con Zaza, Pellè ed Eder in attacco. Riuscì a disputare un grande torneo fino all’eliminazione avvenuta per mano della Germania al termine dei calci di rigore.
6) Arrigo Sacchi
Uno che di calcio lo mastica ogni giorno. Arrigo Sacchi è uno dei fautori del calcio moderno. Il suo famoso rombo lo ha portato alla qualificazione di quella sfortunata finale dei Mondiali in USA del 1994. Si è seduta sulla panchina azzurra per ben 5 anni.

5 e 4 posizione
5) Ferruccio Valcareggi
Nome sconosciuto ai più ma ha il grande merito di aver vinto il primo dei due Europei vinti nella storia della nazionale italiana di calcio, quelli del 1968. Valcareggi poteva contare su una squadra davvero eccezionale con terminali offensivi quali Sandro Mazzola e Gigi Riva. Riuscì ad orchestrare bene dei giocatori modello delle migliori squadre del nostro campionato.
4) Roberto Mancini
Sua invece la cavalcata del secondo europeo della storia dell’Italia, quello del 2021 (Euro 2020 posticipato di un anno a causa della pandemia da Covid). Mancini ha affrontato un europeo dopo la deludentissima esclusione dai Mondiali del 2018 causata da Giampiero Ventura.

La top 3
3) Marcello Lippi
Chi è nato dall’82 in poi venera solo Marcello Lippi. Ha portato l’Italia alla vittoria del Mondiale in Germania nel 2006 con una squadra formata da campioni. campioni però difficilmente gestibili. Era troppo difficile dover lasciare in panchina Del Piero, Totti, Toni, Inzaghi, Gilardino e Iaquinta. Un attacco eccezionale coadiuvata da un centrocampo solido e geometrico con Gattuso e Pirlo unito alla corsa di Camoranesi e Perrotta. Suo il grande merito di aver fatto giocatori tutti i calciatori di movimento in rosa e di aver osato laddove nessun altro lo avrebbe fatto inserendo quattro punte nei supplementari nella storica semifinale contro la Germania.
2) Enzo Bearzot
Dopo quasi 50 anni dalla seconda vittoria dei Mondiali, quella del 38, Bearzot riportò a casa la Coppa del Mondo dell’82. Lo fece dopo aver strapazzato il Brasile ai Quarti di finale con la tripletta incredibile di Paolo Rossi. Convocare l’attaccante ex Vicenza sembrava un azzardo dopo 3 anni di squalifica. Lui gli diede fiducia e la fiducia fu ampiamente ripagata con 6 gol tra Quarti, Semifinale e Finale vinta 3-1 contro la Germania.
1) Vittorio Pozzo
Il suo nome è legato alle prime due storiche vittorie dei Mondiali dell’Italia, quelli del 34 e del 38 ma non solo. Ha vinto anche i giochi olimpici nel 36 e due coppe internazionali. La storia del nostro calcio.
Recupera qui la top 10 dei portieri italiani della nazionale.