Mancano ppochi giorni all’inizio dei prossimi Europei di Calcio quelli del 2024 che si terranno in Germania. L’Italia si presenterà da Campione in carica ma non è di certo la favorita.
Per Euro 2024 Lo sono piuttosto la Spagna, la Francia, l’Inghilterra e naturalmente i padroni di casa della Germania.
L’Italia, calcisticamente parlando, ha uno storia di tutto rispetto. Nell’immagginario collettivo di ogni tifoso di calcio al mondo l’Italia è famosa per la sua difesa, per il catenaccio e la regola non scritta di “Vince chi subisce meno gol e non vince chi fa più gol”. Nella storia azzurra però ci sono stati non solo portieri e difensori ma anche tantissimi centrocampisti di livello assoluto. Ecco la top 10 dei centrocampisti italiani più forti nella storia della nazionale.
Top 10 centrocampisti dell’Italia: dalla 10 alla 6
10) Fabio Capello
Tutti lo conosciamo per le sue fantastiche doti da allenatore ma prima di essere un bravissimo tecnico Fabio Capello, negli anni 70, era uno dei centrocampisti più forti a livello mondiale. Un classico regista che non sbagliava un passaggio. Giocava in modo semplice a beneficio dei compagni. Era anche un ottimo tiratore di rigori e aveva una spiccata propensione al gol. Tanto è vero che in un solo anno di Juventus, da regista, mise a segno ben 9 reti.
9) Dino Baggio
Centrocampista completo che ha legato indissolubilmente la sua carriera alla maglia del Parma. Uno dei primi centrocampisti totali. Nato come incontrista, con il tempo è riuscito a ricoprire tutti i ruoli del centrocampo ed all’occorrenza anche come difensore centrale. Con la nazionale è sceso in campo 60 volte mettendo a segno 7 reti. Due di queste sono arrivate ai Mondiali del 94, il più importante quello ai Quarti di Finale contro la Spagna. Partita che l’Italia vinse per 2-1. Memorabile la telecronaca di Bruno Pizzul quando i due Baggio (Dino e Roberto. Non sono parenti) si passavano la palla.
8) Marco Verratti
La classe è cristallina, come pochi altri al mondo nella sua generazione. Verratti meriterbebbe anche qualche posizione in più in questa specaile classifica ma con la casacca azzurra ha avuto un rendimento poco costante e molto poco incisivo. Rimane uno degli Eroi della cavalcata di Euro 2020.
7) Nicolò Barella
Il centrocampista dell’Inter è sicuramente il gioiellino della nazionale italiana degli ultimi anni. Anche lui tra gli Eroi di Euro 22020. Ha ancora tanto tempo davanti e per questo ci limitiamo a posizionarlo alla posizione numero 7. Se lo avessimo messimo nella top 5 non sarebbe stato un torto per nessuno. Tecnica e potenza, grinta e leadership. Barella ha tutto per essere uno dei migliori centrocampisti italiani di sempre.
4) Carlo Ancelotti
Centrocampista duttile che ha fatto le fortune di Roma e Milan. Poteva giocare indistintamente da trequartista o da regista. Aveva un gran tiro dalla distanza. In nazionale però ha giocato solo 26 partite e siglato una rete. Ha giocato titolare nei Mondiali del 90.
5 e 4 posizione
5) Daniele De Rossi
Se alla posizione 7 e alla 8 abbiamo inserito due eroi del 2020, ora è il turno di un eroe del 2006. Un giovanissimo De Rossi fu espulso per una gomitata nella seconda partita del Mondiale, quella contro l’USA. Fuori per 4 giornate. Lippi però non ci pensò due volte a rimetterlo in campo una volta scontata la squalifica. DDR come ha risposto? Calciando un rigore imprendibile nella stupenda finale contro la Francia. Carattere da vendere. Iconica la sua discussione con Ventura in quella sciagurata serata contro la Svezia.
4) Gennaro Gattuso
Si puiò dire qualsiasi cosa su Ringhio Gattuso. Non aveva piedi da centrocampista (e neanche da calciatore), non era tecnico, non segnava quasi mai… eppure faceva la differenza, sempre. Dotato di una grinta fuori dal comune era un vero e proprio mastino. Dalle sue parti non si passava praticamente mai. Faceva sentire non solo i muscoli ma anche la testa. Distruggeva gli avversari prima a livello psicologico e poi se non bastava interveniva duro. Giocatore che tutte le squadre vorrebbero. Perfetto in coppia con Pirlo, il Maestro aveva modo e spazio di poter agire indisturbato con la difesa del compagno di reparto.

La top 3
3) Gianni Rivera
Insieme a Pirlo il più talentuoso centrocampista che l’Italia abbia mai avuto. Giocava dietro le punte. Giocatore offensivo in possesso di una visione di gioco ed una creatività fuori dal comune. Ha legato la sua carriera a quella del Milan.
2) Marco Tardelli
Senza andare a parlare delle sue ottime caratteristiche tecniche, Marco Tardelli verrà ricordato da ogni singolo tifoso azzurro di ieri, di oggi e del futuro per la storica esultanza al suo gol in finale del 1982 contro la Germania. Esultanza storica al pari di quella di Grosso nel 2006 in gol in semifinale.
1) Andrea Pirlo
Il miglior centrocampista della storia dell’Italia e forse del mondo. Nel suo ruolo, quello di regista, può essere paragonato al solo Xavi. I due hanno condiviso un’epoca storica al pari di CR7 e Messi. L’opinione pubblica è divisa tra loro due. Fatto sta che Pirlo ha trascinato, orchestrando, la vittoria dei Mondiali del 2006 con giocate di alta classe.