ADV

In un contesto di rapida evoluzione, Dublino si erge come la Capitale Europea del Turismo Intelligente 2024, pioniera nell’innovazione e nella sostenibilità. Scopriamo insieme le sue strategie rivoluzionarie.

Cultura Accessibile a Tutti: Il Progetto Dublin After Hours.

Dublino ha tracciato una strada unica per promuovere la partecipazione culturale attraverso il progetto “Dublin After Hours”. Creando un’azienda culturale dedicata, la città collabora attivamente con comunità, organizzazioni culturali e il Consiglio comunale, rendendo la cultura accessibile a tutti. Il sostegno alla vita notturna non solo arricchisce l’offerta culturale, ma stimola anche l’economia locale.

Digitalizzazione all’Avanguardia: La Piattaforma Dublinked.

Dublino si distingue per la sua leadership nella digitalizzazione del turismo grazie alla piattaforma di dati aperti “Dublinked”. Con oltre 600 set di dati, la città offre informazioni dettagliate su attrazioni, attività e alloggi. Integrando feed di dati nei chioschi digitali della città, Dublino garantisce una navigazione ottimale per i visitatori, dimostrando un impegno tangibile per migliorare le esperienze turistiche attraverso l’innovazione digitale.

Sostenibilità e Vita Notturna: Un Connubio Vincente.

Dublino non solo si impegna nella promozione della cultura e della digitalizzazione ma abbraccia la sostenibilità anche nella vita notturna. Finanziando opportunità per musei e gallerie di rimanere aperti fino a tarda notte, la città crea un ambiente vivace e sostenibile, dimostrando che la cultura può prosperare anche quando il sole tramonta.

Pioniere Verde Europeo del Turismo Intelligente 2024: Grosseto Tra Natura e Tradizione.

La nostra città di Grosseto si conferma la città green per eccellenza con il titolo di Green Pioneer of Smart Tourism, dove la sostenibilità e la valorizzazione del territorio sono al centro della strategia turistica.

Preservare Natura e Tradizione: Il Ruolo del Parco Regionale della Maremma.

Grosseto si distingue per la sua filosofia orientata alla preservazione della natura e delle tradizioni. Il Parco Regionale della Maremma è la testimonianza tangibile di questa visione, servendo come spazio protetto per attività agrituristiche, culturali e di ricerca scientifica. La città abbraccia la sostenibilità non solo come pratica, ma come parte integrante della sua identità.

Educazione Ambientale per i Più Piccoli: Esperienze di Aula All’Aperto.

Il Comune di Grosseto si impegna a educare le giovani menti alla sostenibilità attraverso esperienze di aula all’aperto. Attraverso laboratori tematici, passeggiate guidate e giochi didattici, i bambini esplorano la natura locale, imparano a riconoscere le specie botaniche e apprezzano il valore delle risorse naturali della zona umida.

Sostenibilità nel Tempo: “Raccontare Grosseto” e le Visite Guidate Gratuite.

Affrontare la stagionalità del turismo è una priorità per Grosseto, e la città risponde con le visite guidate gratuite “Raccontare Grosseto”. Queste visite coinvolgono residenti e turisti nell’esplorazione della città e dei suoi dintorni a un ritmo rilassato, promuovendo la degustazione di vini e prodotti alimentari locali. Grosseto dimostra che la sostenibilità è un impegno continuo, non una moda passeggera.

Dublino e Grosseto si ergono come luminari nel panorama europeo del turismo intelligente e sostenibile.

Attraverso la cultura, la digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione, queste città guidano la via verso un futuro del turismo più intelligente, accessibile e rispettoso dell’ambiente.

ADV
ADV

I commenti sono chiusi.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
Exit mobile version