Il film Ferrari, diretto da Michael Mann e interpretato da Adam Driver, è stato uno dei candidati al Leone d’Oro alla 80ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
La pellicola racconta la vita e le sfide di Enzo Ferrari, il fondatore della celebre casa automobilistica italiana, in uno degli anni più difficili della sua carriera e della sua esistenza.
Ferrari, il ritratto di un uomo e di un’epoca.
Il film è ambientato nel 1957, quando Ferrari deve affrontare la crisi economica della sua azienda, il lutto per la morte del figlio Dino, il conflitto con la moglie Laura (Penélope Cruz) e la concorrenza di nuovi rivali sulle piste.
L’unica speranza di riscatto per il geniale imprenditore è la Mille Miglia, la storica corsa automobilistica che attraversa l’Italia da Brescia a Roma e ritorno. Ferrari iscrive quattro vetture alla gara, guidate da Piero Taruffi (Patrick Dempsey), Wolfgang von Trips, Peter Collins (Jack O’Connell) e Alfonso de Portago (Gabriel Leone).
Ma la corsa si trasforma in tragedia, quando de Portago e il suo navigatore muoiono in un terribile incidente a Guidizzolo, causando anche la morte di nove spettatori. Ferrari viene accusato di omicidio colposo e deve affrontare un lungo processo, che si concluderà con la sua assoluzione nel 1961.
Il film di Michael Mann, basato sulla biografia di Brock Yates è un ritratto intimo e appassionato di un uomo e di un’epoca, in cui il sogno della velocità si scontra con la realtà della morte.
Ferrari è un film che celebra la figura di un mito, ma anche la sua umanità, mostrando le sue luci e le sue ombre, i suoi successi e i suoi fallimenti, i suoi amori e i suoi dolori. Un film che racconta una storia vera, ma anche una storia universale, quella di un uomo che ha inseguito i suoi sogni, sfidando il destino..
Questo film ha riacceso i riflettori sul mito di Enzo Ferrari e sull’inarrestabile connessione tra l’Italia e il mondo dei motori. Un paese intriso di eccellenze motoristiche e di strade ricche di storia e adrenalina.
Quali sono le mete turistiche italiane legate al mondo dei motori? Seguiteci…
Piemonte: Torino, Città della FIAT.
Non si può parlare di automobili senza menzionare il Piemonte, culla delle corse automobilistiche italiane. Nel 1895, la prima gara automobilistica italiana, la Torino-Asti-Torino, ha avuto luogo qui. Torino è anche la casa della FIAT, nata nel 1899 e celebre in tutto il mondo grazie alla mitica “500”. La città ospita il prestigioso Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO), con oltre 200 vetture che narrano la storia delle quattro ruote.

Lombardia: Alfa Romeo a Milano e la Mille Miglia di Brescia.
La Lombardia, regione di eccellenze su due e quattro ruote, vanta il primo campionato motociclistico italiano e la fondazione dell’Alfa Romeo nel 1910. Il Museo di Arese espone le creazioni che hanno scritto la storia del design automobilistico. Ogni anno, Monza è una tappa cruciale nella Formula 1, mentre Brescia è legata per sempre alla mitica Mille Miglia, celebrata in un dedicato museo.
Emilia-Romagna: Terra dei Motori.
Parlare di motori e non menzionare l’Emilia-Romagna è impensabile. Qui sono nate Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani e Ducati, creando la Motor Valley. Modena e Maranello sono cuori pulsanti, con musei dedicati alla leggendaria Ferrari. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ad Imola ospita il Gran Premio di Formula 1 e altre importanti corse motoristiche.
Toscana: Il Mito della Vespa di Piaggio.
La Toscana, amata dagli appassionati delle due ruote, è la patria della Vespa, nata a Pontedera nel 1946. Il modello divenne celebre nel mondo grazie al film Vacanze Romane. La Valle del Mugello, con il suo circuito, è il palcoscenico annuale del Gran Premio d’Italia di motociclismo.

Sicilia: Alla Scoperta dei Luoghi della Targa Florio.
La storia motoristica italiana abbraccia anche la Sicilia, terra della leggendaria Targa Florio, la più antica corsa automobilistica di durata al mondo, nata nel 1906. Il circuito serpeggiava tra le strade delle Madonie, in provincia di Palermo. Anche se soppressa nel 1977, la gara continua nel Rally Targa Florio, mantenendo viva la sua eredità.

Le strade italiane raccontano storie di motori, corse e passioni.
Da Torino a Palermo, un viaggio attraverso queste mete motoristiche è un’immersione nell’orgoglio e nella maestria italiana nel mondo dei motori. Il fascino delle quattro ruote si mescola con la bellezza senza tempo del Bel Paese.