ADV

Bagnata per tre lati dal mare, la nostra Penisola vanta un’infinità di spiagge suggestive: un patrimonio paesaggistico che va tutelato con il rispetto per il mare e per il territorio.

Scopriamo quali sono le spiagge più belle d’Italia.

Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha sempre avuto un legame particolare con il mare: compagno di viaggio e fonte di sostentamento, ma anche nemico nelle notti in tempesta. Al di là del suo aspetto dualistico, oggi il mare rappresenta un’importante attrattiva turistica. Nei caldi mesi estivi sono tante le persone che scelgono di trascorrere alcuni giorni di vacanza al mare, potendo godere del sole ma anche del refrigerio delle acque cristalline. Il Belpaese vanta mete balneare rinomate, che si distinguono per la bellezza del luogo e per la qualità dell’acqua. Da Nord a Sud non mancano spiagge suggestive in grado di ammaliare i visitatori.

L'Italia e il mare: alla scoperta delle spiagge italiane più belle
Immagine creata con Intelligenza Artificiale.

Dalla costa alta e rocciosa o dalla sabbia dorata: i lidi italiani sono un vero gioiello del nostro Paese. Viene da chiedersi, però, quali siano le spiagge più belle dello Stivale. Dare una risposta univoca non è possibile, del resto ognuno può avere opinioni differenti. Tuttavia abbiamo selezionati alcuni dei lidi considerati fra i più suggestivi d’Italia.

Baia del silenzio | Liguria.

La Baia del silenzio è un luogo molto amato dai visitatori, fin dai tempi del gran tour ottocentesco. A quanto pare fu molto amata anche dal compositore Richard Wagner. Il nome è ben chiaro ed evoca ciò che è in realtà: un’oasi di pace, dove poter ascoltare le onde nel mare. Geograficamente la Baia del silenzio si trova a Sestri Levante.

Credits foto Wikipedia.

Mare cristallino e casette colorate rendono lo scenario una vera e propria cartolina. Si tratta di un’insenatura racchiusa fra due promontori, raggiungibile solo a piedi. La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e proprio per questo è molto adatta anche alle famiglie con bambini.

Spiaggia di San Fruttoso | Liguria.

Uno dei luoghi simbolo della Liguria, la Spiaggia di San Fruttuoso si trova a metà fra Camogli e Portofino. Un vero gioiello incastrato fra due dei comuni più belli della costa ligure. L’assenza di automobili e caos lo rendono un luogo racchiuso in un’atmosfera di pace, sebbene in estate sia molto affollato. Raggiungibile o in barca partendo da Camogli o Portofino, o a piedi attraverso un sentiero che parte da Portofino. Una volta raggiunto il posto si potrà ammirare il complesso dell’Abbazia di San Fruttuoso che domina la spiaggetta di ciottoli bianchi.

Capo Bianco, Isola d’Elba | Toscana.

Un universo tutto da scoprire, l’Isola d’Elba si distingue per la sua natura selvaggia e le sue bellezze paesaggistiche. Ed è proprio qui che vi è una delle spiagge più belle del Paese: Capo Bianco. La spiaggia si trova ad un chilometro da Portoferraio ed è raggiungibile con l’auto. Mare trasparente e un’infinita distesa di ciottoli bianchi la rendono davvero suggestiva.

Spiaggia delle Sorelle | Marche.

Affacciata sul Mar Adriatico la regione delle Marche ammalia i visitatori per le sue bellezze paesaggistiche. Sebbene il mare e i lidi marchigiani non siano molto conosciuti, anche in questa regione vi è una delle spiagge più belle della Penisola: la Spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo. Un luogo magico, sospeso fra il verde del Monte Conero e l’azzurro del mare. La spiaggia è raggiungibile via mare, grazie ad alcune imbarcazioni che partono da Numara. C’è poi anche un’altra opzione, decisamente più green: fittare un pedalò o una canoa dalla vicina spiaggia dei Sassi Neri.

Spiaggia di Chiaia di Luna | Lazio.

Ad appena un’ora di traghetto da Anzio o Formia, l‘Isola di Ponza è la vera gemma del litorale laziale. Un territorio selvaggio, caratterizzato dalla presenza di tante casette colorate. La natura incontaminata e il mare cristallino la rendono una delle isole più belle della Penisola. La Spiaggia di Chiaia di Luna non può non essere menzionata nella lista delle spiagge italiane più suggestive. Una costa alta che scende a picco su una distesa di sabbia bianca e il mare cristallino la rendono unica. Il nome è dovuto proprio alla forma a falce di luna e al colore biancastro della roccia e dalla sabbia.

Credits foto Wikipedia.

Già conosciuta all’epoca romana, quando veniva utilizzata come porto naturale. Un tempo era raggiungibile via terra attraverso un tunnel scavato nella roccia, oggi è possibile godere della sua bellezza solo dal mare.

Bagni della Regina Giovanna | Campania.

A poca distanza da Sorrento è possibile ammirare una spiaggia davvero particolare: i Bagni della Regina Giovanna. Un luogo amato dalla regina Giovanna D’Angiò, tanto da averne preso il nome. Un posto molto selvaggio, raggiungibile attraverso una stradina un po’ impervia, partendo da Capo di Sorrento e seguendo le indicazioni. Una volta arrivati sarà possibile ammirare una piscina naturale, costellata da un arco naturale.

Spiaggia di Punta Prosciutto | Puglia.

Sabbia bianca ed acque cristalline fanno di Punta Prosciutto un luogo magico, da visitare almeno una volta nella vita. Si tratta di un luogo incontaminato, lontano dal caos cittadino.

Credits foto Wikipedia

La spiaggia fa parte del comune di Porto Cesareo ed è raggiungibile facilmente, partendo grazie ai bus che partono da Lecce, o attraverso strade provinciali che collegano la zona con altri comuni.

Cala Rossa, Isola di Favignana | Sicilia.

Siamo a Favignana, l’isola a forma di farfalla delle Egadi, raggiungibile in traghetto da Trapani. Cala Rossa è una delle insenature più suggestive, anche se non proprio facile da raggiungere. Si accede attraverso un sentiero piuttosto lungo e tortuoso, ma all’arrivo sarete ampiamente ricompensati dello sforzo. Il nome Cala Rossa deriva dal sangue sparso durante le guerre puniche, ma il colore delle acque è fra il turchese e l’azzurro intenso.

La Pelosa, Stintino | Sardegna.

La Pelosa è un luogo incantevole ed incontaminato, facilmente raggiungibile dalle principali città, quali Alghero, Sassari o Olbia. Essendo un luogo molto frequentato, nel periodo che va dal 1 giugno al 31 ottobre sarà necessaria la prenotazione, in modo da non affollare troppo il lido. I posti previsti sono circa 1500 e per prenotarsi sarà necessario pagare un biglietto di 3,50 euro.

Credits foto Wikipedia.

Trattandosi di una riserva naturale è importante osservare alcune regole per non deturpare il posto:

  • Vietato introdurre animali.
  • Vietato abbandonare rifiuti.
  • Vietato portare shampoo.
  • Vietato portare con sé sabbia e sassi.
  • Obbligatorio utilizzare la stuoia sotto il telo mare.

In conclusione possiamo affermare di aver citato solo alcune delle spiagge più belle d’Italia; il Belpaese, infatti, pullula di lidi che meritano di essere scoperti. L’Italia e il mare, una lunga storia da raccontare.

ADV
ADV

I commenti sono chiusi.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
Exit mobile version