ADV

L’estate 2024 si avvicina, e viene già voglia di andare al mare: le vacanze sono un sogno per tanti lavoratori, in cerca di un periodo di relax.

Nonostante l’aumento dei prezzi, non mancano splendide mete balneari che risultano anche piuttosto economiche.

La stagione estiva è ormai alle porte, ed è giunta l’ora di pensare alle vacanze. Dopo lunghi mesi di lavoro, sono tante le persone che desiderano concedersi qualche giorno di relax, in modo da poter staccare la spina. Il riposo, del resto, è molto importante per rigenerarsi e ricaricare le energie.

Nel periodo estivo, con le elevate temperature, le città diventano invivibili, e anche per questo motivo cresce ancor di più il desiderio di partire. Il mare resta la meta del cuore di tante persone. Nonostante l’incremento notevole del turismo culturale e montano, la vacanza balneare continua ad esercitare un notevole fascino sugli italiani. Il comparto balneare, infatti, è il primo produttore di ricchezza turistica in Italia.

L’Italia vanta importanti stazioni balneari, fra cui vanno citate il Salento, la Sardegna, la Sicilia, l’Isola di Capri, la Costiera Amalfitana.

Acque cristalline, sabbia dorata, promontori a picco sul mare rendono indimenticabile il soggiorno dei turisti che scelgono di trascorrere qui le proprie vacanze. La Penisola si distingue per la qualità delle acque, la bellezza delle spiagge, i servizi offerti e in ultimo ma non per ultimo la buona cucina. Sebbene l’estero abbia sempre più appeal sulle persone, non mancano le possibilità di restare nel Belpaese e godere del mare italiano.

Tuttavia quando si parla di vacanze non bisogna solo pensare a cosa visitare, ma anche a quanto spendere; non tutti, infatti, hanno a propria disposizione budget elevati, tanto da potersi permettere hotel dotati di comfort e cene lussuose.

Nonostante l’aumento dei costi, le vacanze a costi ridotti sono ancora fattibili. Non mancano mete balneari, dove potersi concedere giorni all’insegna del relax, senza sborsare cifre elevate. In questo articolo vi parleremo delle destinazioni italiane più belle, ma anche più economiche.

Vacanze low cost in Abruzzo.

Credits foto Wikipedia

Terra di grande bellezza, cantata dal poeta vate Gabriele D’Annunzio, l‘Abruzzo offre tutto ciò che un viaggiatore desidera: mare, divertimento e relax e prezzi contenuti. Fra le cittadine balneari abbruzesi va citata dapprima Pineto, la quale rappresenta il perfetto connubio fra mare e natura, con lunghe spiagge sabbiose ed una verdeggiante pineta. Vi è poi Ortana, la vera regina delle vacanze low cost. Il mare blu si sposa con un patrimonio storico- culturale significativo, fra cui spicca anche il Castello Aragonese. Qui i lidi caratterizzati da sabbia dorata, si alternano a calette più rocciose. Se si desidera trascorrere qualche giorno lontano dal caos cittadino possono essere un’ottima soluzione anche Vasto e Punta Aderci.

Vacanze low cost in Molise.

Credits foto Wikipedia

Anche il Molise vanta una stazione balneare fra le più belle in Italia: Termoli. Un borgo antico caratterizzato da mare cristallino e un’ampia spiaggia libera, posta proprio al centro della cittadina. Non solo mare, ma anche un patrimonio artistico di notevole interesse. Anche l’offerta gastronomica appare di grande qualità, con piatti a base di pesce fresco e altre specialità locali.

Vacanze low cost nelle Marche.

Credits foto Wikipedia

Salendo sulla costa adriatica, vi troviamo le Marche, un’altra regione dotata di immense bellezze paesaggistiche, oltre che un mare invitante. Numana, gemma della Riviera del Conoro, attrae i visitatori per il suo mare turchino e le ripide scogliere. Spiagge incontaminate, in cui il verde rigoglioso della natura selvaggia incontra l’azzurro intenso del mare. Numana si distingue per i suoi costi contenuti, offrendo anche la possibilità di alternare il turismo balneare alla scoperta della natura, addentrandosi nei sentieri nei sentieri del Parco del Conero.

Vacanze low cost sulla Riviera Romagnola.

Credits: Romagna.net

L’estate romagnola è parte integrante della cultura italiana. Per decenni la costa romagnola ha rappresentato la meta perfetta per le vacanze dell’italiano medio, votate al divertimento e alla leggerezza. Grazie ai servizi offerti ha attirato un gran numero di giovani, ma anche di famiglie, provenienti da ogni parte d’Italia. Ancora oggi a distanza di anni Rimini e Riccione spiccano nel panorama delle vacanze a basso costo. In riviera romagnola sarà possibile trascorrere splendide giornate e godere del buon cibo, del mare e di una fervente attività culturale, fra eventi e arte territoriale.

Vacanze low cost in Campania.

Credits foto Wikipedia

Quando si parla delle Campania si pensa spesso a luoghi di straordinaria bellezza, come Capri e la Costiera Amalfitana, ma non certo particolarmente economici. La Campania, tuttavia, vanta che altre località balneari ugualmente belle, ma che di distinguono per essere più accessibili. Il Cilento si estende lungo la provincia di Salerno, bagnando l’ultimo tratto di costa della Campania. Tanti piccoli paesi e borghi marinari si avvicendano l’un l’altro: da Agropoli a Sapri. Mare cristallino, natura incontaminata e centri storici ricchi di arte e cultura fanno del Cilento uno scrigno di bellezze e mete balneari.

Vacanze low cost in Calabria.

Credits foto Wikipedia

La Calabria, nel corso degli anni ’80 e ’90, è stata il simbolo delle vacanze low cost degli italiani. Ancora oggi è possibile trascorrere un soggiorno all’insegna del relax senza la preoccupazione di spendere troppo. Mare blu, lidi dalla sabbia dorata che si alternato a spiagge rocciose e buona cucina rendono felici i vacanzieri. San Nicola Arcella, Scalea, Diamante sono solo alcune delle stazioni balneari più belle della costa calabrese.

Dunque se si desidera optare per una tipica vacanza balneare, ma si ha paura di spendere troppo; non vi è nulla da temere: in Italia non mancano certo i posti dove poter unire confort e divertimento a prezzi contenuti.

ADV
ADV

I commenti sono chiusi.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
Exit mobile version